LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] . La decisione del capitolo di S. Pietro fu presa probabilmente per impulso del cardinale 13 ag. 1698; b. 1577, ricevute del 21 marzo e 15 ag. 1700; Arch. di Stato diRoma, Odescalchi, XX.E.5, n. 367; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 13667, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] di Nicola Daspuro, ispirata alle Scene popolari napoletane di S. Di Giacomo e G. Cognetti, rappresentata al teatro Argentina diRoma ; sappiamo comunque che la decisione di musicare il lavoro di Sardou e Moreau fu presa dal G. dopo aver assistito ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] 41-44). Degna di nota è anche la sua netta presadi posizione a favore dell'esecuzione di musiche antiche su S.A. L., prefaz. a S.A. Luciani, Verso una nuova arte. Il cinematografo, Roma 2000, pp. 5-20; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 869 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] Branca, e per un Te Deum per festeggiare la presadi Buda (settembre 1686) sotto la direzione di I. Fede; a S. Maria del Popolo per eretta dal sig. Gio Battista Giansetti, maestro di cappella del Giesù diRoma" il M. compose i Capricci per violino, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] con il finto leone, letteralmente presadi mira dagli scrittori satirici inglesi denigratori 150, 163, 166; H.R. Beard, G., N., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1774-1777; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] la ‘prima’ italiana della Presadi Troia, prima parte dei Troiani di Berlioz, nella parte di Corebo. In occasione del Fu poi al Dal Verme di Milano per Guglielmo Tell, al Municipale di Piacenza, infine all’Adriano diRoma per una ripresa del Ratcliff. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] da lui composte. Di quest'ultima si ebbero oltre 80 repliche presso il teatro Quirino diRoma. Nel 1897 la di facile presa - danno luogo, nelle sue operette, a intrighi tra gigolettes, apaches e carabinieri. La musica si compone quasi sempre di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] la mia terra sancì la prima esplicita presadi posizione di Pagani su questo problema politico internazionale.
L H. P., Paris 1976; H. P. Œuvres 1963/1986, Roma 1986 (con alcuni scritti e saggi critici di P. Levi, A. Spirito, L. Aragon e J. Attali); ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] Parma, dove frequentò anche l'università. Tre anni più tardi si recò a Roma per il corso di teologia; in seguito prese lezioni di contrappunto da P. A. Guglielmi, maestro della cappella Giulia in S. Pietro. Ritornato a Parma, ricoprì varie cariche ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] di Siena e all'Accademia di S. Cecilia diRoma. Nel 1939 ottenne la cattedra di pianoforte al conservatorio G. Rossini di personalità umana del L., sempre pronto al motto di spirito e alla presadi posizione polemica.
La fama del L. concertista è ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....