Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] nella loro interezza, può derivare, tecnicamente, dalla presa d’atto del debitore, che viene a ingiunzione, Milano, 1991; Balbi, C., Ingiunzione (procedimento di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1997, 1 ss.; Poggeschi, R., voce Ingiunzione, ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] A., Teorizzare la Governance. Governabilità ai tempi del globale, Roma, 2005).
Come accennato è proprio negli atti delle istituzioni la partecipazione ed a garantire la presa in considerazione dei punti di vista più vari sulle materie e sulle ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] Riporto, in Enc. giur. Treccani, XXVII, Roma, 1991, 5 ss.; cui adde Belli, F.-Rovini C., Riporto (contratto di), in Dig. comm., XII, Torino, azioni, e questa è dunque l’ipotesi di default presa in considerazione dal legislatore. Il patto contrario ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] attive, i servizi per il lavoro e la formazione, prima della riforma operante preso il Ministero stesso.
L'Anpal subentra, inoltre, nella titolarità delle azioni di Italia Lavoro S.p.A., l'ente strumentale del Ministero per le politiche attive ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] n. 157), che esprime un principio di alta civiltà giuridica (la tutela del paesaggio «presa sul serio»). Solo nel 2010, con ed., Milano, 1972, 44 ss.; Garofoli-Ferrari, Manuale di diritto amministrativo, V ed., Roma, 2011).
5 C. cost. 29.5.1968, n. ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] toni per vero dubitativi), si vedano le ferme presedi posizione, oltre ai già citati commenti, di Seminara, S., La riforma, cit., 814 materia di società e di consorzi, in Galgano, F., a cura di, Comm. cod. civ. Scialoja-Branca, IV ed., Bologna-Roma, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] giuridico ordinamentale, il t.u. rappresenta la presa d’atto di due acquisizioni, una politica e una teorica, 4, 901 ss.
25 Cfr. Trib. Roma, 23.9.2014.
26 Si rinvia alla proposta formulata dal gruppo di lavoro – auto-denominatosi Frecciarossa – e alla ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] .it, 26.10.2011; Trib. Matera, 12.10.2011, Pres. Vetrone, Est. Spagnuolo, ibidem, 18.11.2011.
10 Cass . 62 bis d.lgs. n. 274/2000.
17 V., ad esempio, Giudice di pace, Roma, 16.6.2011, giud. Chiassai, in www.penalecontemporaneo.it, 26.9.2011.
...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] interna in materia di immunità, il metodo della lista: proprio da questi esempi si è preso spunto per la redazione dello), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2001, 1 ss.; Ronzitti, N.-Venturini G., a cura di, Le immunità giurisdizionali degli stati e ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] di intervenire in protezione diplomatica è l’esistenza di una violazione di norme di diritto internazionale (Battaglini, G., Protezione diplomatica (voce), in Enc. giur. Treccani, Roma che la sua richiesta sia presa in considerazione e a che tutti ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....