Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] infra).
La prima ipotesi presa in considerazione dall’art. Comunità a stipulare accordi internazionali in materia di servizi e di tutela della proprietà intellettuale, p. I Introduzione al diritto dell’Unione europea, Roma-Bari, 2010; Van Vooren, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di storia costituzionale italiana, cit., p. 273), con «la glorificazione della 'persona' dello Stato», con «la forte statalità culturale» della teoria italiana dello Stato «presa 'Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995 (in partic. M. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] fortemente a rischio d’incostituzionalità. Preso atto dell’impraticabilità di tale soluzione, i giudici tracciano dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 127 ss. e Cupelli, C., Colpa medica, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 114 ss.
3 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] di novità ora accennati fanno da sfondo, per un verso, la ripristinata presa d’atto che la falsa comunicazione sociale integra «l’aggressione di Diritto penale dell’economia – Commentario, a cura di A. Lanzi, Roma, 2016, 3; Lanzi, M., Falsi valutativi ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] portata o per gli effetti, deve risultare più adeguata di quella presa a livello statale, regionale e locale, e gli ss. ; Costantino, F., La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale, Roma, 2008; Craig, P., The Treaty of Lisbon: ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] (nella specie negliStati Uniti d’America) in un processo svolto in Italia (pur in difetto di una previsione ad hoc nel trattato di assistenza giudiziaria Italia-USA sottoscritto a Roma il 9.11.1982 e reso esecutivo con l. 26.5.1984, n. 224), la ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] di atti). Gli interessi presidi mira dal legislatore non sono soltanto quelli di I., L’amministrazione di sostegno, in Fam. dir., 2012, 1157 ss.; Roma, U., La Cassazione alla ricerca del discrimen tra amministrazione di sostegno e interdizione, ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] 3.1) così riassumerà il contenuto della decisione presa dalla Corte internazionale di giustizia: «Con la sentenza del 3 febbraio 2012 corti internazionali, in Il Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 500 e 502.
5 Caponi, R., Immunità dello ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992, 24.) La servitù, corrispondente allo stato di fatto, si formerà a favore degli aventi può essere presa, del resto, anche da quest’ultimo, quando provi che il cambiamento sia per lui «di notevole ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] normativa anticorruzione si pone nel solco tracciato dalla presa d’atto che la corruzione è nel tempo riforme in materia di contrasto alla corruzione introdotte dalla legge n. 69 del 2015, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016 e in ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....