Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] la relativa decisione sarà presa dal giudice. Tuttavia, al fine di evitare che l’appaltatore ., in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2007; Rubino Sammartano, M., Appalti di opere e contratti di servizi (in diritto privato), II ed., Padova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] testo romano, descrivendo una sistematica priva di una vera presa sulla realtà. Sarà per questo rapidamente storia medievale, 1° vol., L’alto medioevo, Roma 1995.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
I. Birocchi, Causa e categoria ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] essere raggiunto, la decisione può essere presa votando a maggioranza di due terzi dei presenti o a maggioranza droit e l’état, Paris 2003.
S. Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari 2003.
B. Kingsbury, R.B. Stewart, N. Krisch, The emergence ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] per il lavoro o gli altri operatori accreditati, con obbligo dipresa in carico, e la previsione di adeguati strumenti e forme di remunerazione, proporzionate alla difficoltà di collocamento a fronte dell’effettivo inserimento almeno per un congruo ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] dallo stesso legislatore, è quello di accelerare la presa in carico.
Interessante invece è la «condizione di non occupazione» prevista dall’art di ricollocazione, in Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 353; Valente, L., Il contratto di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] rientrino nel campo di applicazione delle tutele attualmente previste3. La presa d’atto di questo limite ha milioni di individui in condizione di povertà assoluta. Cfr. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Il reddito di inclusione, Roma, ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] e, dunque, può essere presa a modello di una figura generale di atto di autonomia privata. In particolare viene dir., IV, Milano, 1959; Scialoja, V., Negozi giuridici, III ed., Roma, 1933; Scialoja, V., Negozio giuridico, in N.D.I., VIII, Torino ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] di talune voci) – è la cd. “presa diretta” dell’imponibile IRAP dai dati di bilancio – fa espresso rinvio ai «criteri di disciplina sui bilanci e riflessi fiscali, in Libro dell’anno del diritto 2016, Roma, 2016, 479.
2 Cass., 12.3.2009, n. 5926.
3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...]
C.F. Ferraris, Le relazioni della scienza dell’amministrazione col diritto amministrativo, in Id., Saggi di economia, statistica e scienza dell’amministrazione, Torino-Roma 1880.
G. Mantellini, Lo Stato e il Codice civile, 3 voll., Firenze 1880-1882 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] di esso; conseguentemente nel co. 2 dell’art. 167 c.p.c. viene presa in considerazione la sola ipotesi di 965; Evangelista, S., Riconvenzionale (domanda), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991; Franchi, G., Della competenza per connessione, in Comm. c. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....