FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] presadi Meldola e Forlì, la disfatta di Guido fu consacrata dalla solenne condanna pronunciata da Martino IV contro di ; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1862, nn. 345, 400; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] il doge Tommaso Fregoso, al quale, in accordo con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, cercava di sottrarre almeno qualche briciola dei domini al di qua del Giogo. Il 15 luglio comunicò infatti la presadi Spigno e, in agosto, la sua intenzione ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] di salute.
Per replicare alla presadi posizione di Carlo V sulla questione di Piacenza, nel gennaio del 1551 il B. fu incaricato di recarsi ancora una volta alla corte imperiale a presentare le controproposte del papa. Il 27 gennaio lasciò Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] della società civile si accompagnava però a una presadi distanze dalle aspettative costituzionali dell'ala più avanzata Momo contro il liberista G. G., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 77-90; F. Sirugo, Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] poeti che compongono in volgare, ma più come una presa d'atto di una situazione ormai consolidata, che non per un'effettiva a Ercole Rangoni. L'Epistola fu scritta subito dopo il sacco diRoma e la morte del Rangoni, al termine, quindi, del soggiorno ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] a Roma, entrò nelle grazie del concittadino L. Campeggi, il quale, essendo stato nominato nel 1624 nunzio pontificio presso la corte sabauda, lo prese al suo servizio come maestro di camera e lo condusse con sé a Torino. Ma il soggiorno torinese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] anche i continui successi nemici (in particolare, la presadi Alessandria) e l'esaurimento delle casse genovesi.
Maturò G. Oreste, Adorno, Prospero, in Dizionario biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 304; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] vicende che portarono alla lega di Cognac e al Sacco diRoma. Pochi giorni dopo l'elezione di Clemente VII, infatti, l' 1540, a vescovo di Pozzuoli, in aggiunta alla sua diocesi di Casale. Alla diocesi di Pozzuoli però. "preso da scrupoli per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] il titolo di podestà della Credenza di S. Ambrogio. Nello stesso anno, egli era stato nominato anche senatore diRoma, carica alla e divenne di fatto signore della città. Giungeva così a maturazione il lungo processo dipresadi potere iniziato ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] della Stella, allora condottiero dei Fiorentini e con lui prese parte alle campagne militari in funzione antiviscontea contro la città di Lucca, in Valdinievole e in Garfagnana: nel corso della presadi Tereglio G. fu ferito alla testa da una sassata ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...