TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] a proposito del t. di Tito, menziona la figurazione della presa e dell'incendio di Gerusalemme. Le conseguenze, für Religionwiss., XII, 1909, p. 72; E. Pais, Fasti Triumphales Populi Romani, Roma 1923; R. Cagnat, in Dict. Ant., V, p. 488-91, s. v ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] sia nell'esecuzione delle macchiette, sia nella capacità dipresa spaziale, soprattutto nella scenografica Piazza vecchia, osserviamo
Ancora il Locatelli informa che il D. dipinse a Roma in un palazzo Torlonia non meglio identificato; i rapporti con ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] presa poco dopo ed assoggettata a Siracusa; finché occupata con la frode nel 288 dai Mamertini, già mercenari campani ed osci di , Guida del Museo di Messina, Roma 1929; P. Orsi, Testa marmorea di stratega del secolo V nel Museo di Messina, in Riv. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] oro. In quella mostra, cui partecipò mentre frequentava ancora l’ultimo anno di pensionato a Roma, presentò altre tre opere: Arco di Traiano a Benevento, Isola di Capri presa da Massa, che può identificarsi con un dipinto del 1853 (Napoli, collezione ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] protettrice, un'ampia veduta di Messina presa dal mare che, insieme ai due gruppi di devoti religiosi e laici 3, XXX (1979), p. 201; G. Barbera, in Antonello da Messina (catal.), Roma 1981, pp. 223s. (v. anche Indice, s. v. Salvo D'Antonio); A. ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] a noi intatta benché l'essere stata presa in tutela dal comune non l'abbia preservata la cappella di S. Margherita, in Boll. d. Soc. piem. di archeol. e belle arti, n. s., XIX (1965), pp. 105-111, figg. 1-7; N. Carboneri, A. Vitozzi, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] presa dalla Scuola (Rosand, 1982, pp. 231 s.).
Il successivo 19 gennaio 1505 un certo «ser Marin», fratello di Pasqualino, si presentò di pp. 466-470; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 758, 892; B. Berenson, Italian pictures of ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Veduta di prospetto della città di Messina presa dal Canale del 1825, oggi nell'Università degli studi di Messina il disegno Studio di pieghe, conservato nell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca a Roma (catalogo della scuola di nudo, inv. ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] la National Gallery ottenendo la medaglia d'oro di primo grado; a Nizza nel 1850 alla autore della litografia La presa del palazzo del Genio, tav. II; G. Gozzoli, Dizionario degli artisti viventi, Roma 1881, p. 142; A. De Gubematis, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] C 251); in un primo momento fedele a Roma (Sil. Ital., Punica, viii, vv. di bronzo: la spada a lingua dipresa lunata, che in un caso reca incisa una muta di cani che insegue un cervo, le cuspidi di lancia e di giavellotto, gli schinieri del tipo di ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....