GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] .
(M. G. Marunti)
3. Arte delle steppe. - Presa in prestito dall'Oriente, l'immagine del g. ha trovato largo quattro angoli della vòlta centrale della basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, che J. Carcopino ha connesso assai opportunamente ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] la città, che a partire dal 437 a.E./1045 prese il titolo di ῾izz al-Islām ('gloria dell'Islam'), fu residenza degli dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 158-162; G. Curatola, G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990, pp. 79-80, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] studio (Montefalco, 27-28 maggio 1994), a cura di B. Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 135-174; S. Nessi, Cinta di mura e sviluppo urbanistico di Montefalco al tempo di Federico II, ibid., pp. 27-33; M. Sensi, Un 'palatium imperiale' a Foligno e un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] da una lettera di Bernardino de' Prosperi. Non è identificata la statua di Satiro con puttino scartata da Alfonso I, presa in considerazione da Tiziano. Amor sacro e Amor profano (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini, Milano 1995, pp. 118 ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991.E. Guidoni
Area bizantina e Islam
L'adozione di strutture urbane ereditate dalla Tarda quello conseguente alla rivolta di Nika del 532, o quello che divampò nel 1204 al momento della presa della città da parte ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] uno dopo l'altro. Gli scudi che egli ha loro preso, formano un fregio al di sopra della scena, mentre alla sommità del pilastro egli era architecturale, in Atti del 7° Congresso intern. di Archeologia Classica, 1958, Roma 1961, I, pp. 309-315. - ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] 'ediz. di 1624 o. appartenenti a varie collez. (Berlino, Londra, Parigi, Roma, Torino, Bonn, Vienna, ecc.). Altre improtanti ediz. di o. presa in sostituzione del più prezioso papiro per svariati scopi: fu usata talvolta, come ora un quadernetto di ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] Ss. Gervasio e Protasio (attuale S. Vitale) a Roma.
Manufatti di questo tipo apparvero contemporaneamente così in Occidente come in Russia provvisti di aperture per essere riempiti d'acqua e per poterla versare, nonché di un manico per la presa.Il ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] di Palmira, di tipo un po' differente dalle torri di Dura.
Dopo due secoli di dominazione parthica, D. fu incorporata nell'Impero romano. Fu presa Buisson, Les peintures de la synagogue de D. E., Roma 1939; F. Sonne, The Paintings of the D. Synagogue ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] di quei due secoli, rispetto agli sconvolgimenti che in precedenza, a partire dal 789, avevano provocato le invasioni vichinghe. Nell'867 era stata presa nel 972, fu incoronato imperatore a Roma. Vi fu uno scambio di regali ed Etelstano, a quanto ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....