MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] s.), a causa del tempio di Minerva Capta esistente sul Celio, nel quale dopo la presadi quella città (nel 211) conservata la pianta (Carettoni-Colini-Cozza-Gatti, La pianta marmorea diRoma antica, tav. xxiii, fr. 22). Esso costituiva la sede ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] di smisurata grandezza", raffigurante La liberazione di Torino. Chiamato in seguito da Eugenio di Savoia a Vienna, dipinse per lui una Presadi Belgrado;fece "un ritratto di 90; E. Mauceri, La R. Pinacoteca di Bologna, Roma 1935, p. 163; G. Zucchini, ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] presa dal D.: i piani colorati cessano gradualmente d'individuare forme tridimensionali per ridursi a tessere d'una preziosa, bizantineggiante tarsia cromatica. I soggetti sono ispirati ai paesaggi urbani e della periferia di Odyssa diRoma, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] C. Molto probabilmente i Romani fondarono Lupiae dopo la presadi Brindisi, avvenuta nel 267 a. C. Questa Provinciale Castromediano, a cura di P. Romanelli, fascicoli IV e VI; M. Bernardini, Il Museo provinciale di Lecce, Roma 1958; M. Bernardini, ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] distruzione di Tebe, 338 a. C.), in cui, sullo sfondo rappresentante la presadi una città, spiccava il gruppo di una madre Palatina, vii, 517); Dioniso e Arianna, opera portata a Roma nel tempio di Cerere (ricordata anche da Strabone, viii, p. 381, ...
Leggi Tutto
GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presadi Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] . C. Sei anni prima Augusto aveva posto G. II sul trono di Mauretania, che egli conservò sino alla morte, avvenuta nel 23 d. ritratto della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen proveniente da Roma, presenta invece una versione accurata, nello stile ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] . Questa presadi posizione provoca presto incomprensioni, rivalità e la rottura quando gli affreschi per la facciata del Palazzo Pubblico di Bologna verranno assegnati a Guido anziché al più anziano e famoso Ludovico.
Nel 1601 Reni si reca a Roma al ...
Leggi Tutto
Bruegel, Pieter il Vecchio
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico
Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] lo sfarzo della Chiesa diRoma.
Il geografo Abramo Ortelius, amico e collezionista di Bruegel, legato alla di terrore.
In punto di morte, Bruegel fa bruciare gran parte delle sue "strane e complicate allegorie", decisione forse presa per paura di ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] . Ben poco sappiamo della storia delle due città, se non che la nuova ebbe la protezione diRoma già prima della presadi Corinto, tanto da essere dispensata di far parte della lega achea. In età imperiale seguì le sorti dell'Etolia. Le rovine della ...
Leggi Tutto
BOIANO (Boviānum Undecimanorum)
M. Floriani Squarciapino
Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] la storia, almeno sino all'età imperiale.
B. fu assediata dai Romani dopo la presadi Benevento nella guerra sannitica; si mantenne fedele a Roma durante la guerra annibalica; venne espugnata da Silla nella guerra sociale. Ordinata a municipio da ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....