La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] un impasto a consistenza plastica che ha la capacità di far presa, solidificarsi e indurire. I materiali leganti sono tre Storia della scienza e della tecnica edilizia, Roma 1991.
Le superfici lapidee
di Roberto Nardi - Chiara Zizola
I materiali ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di una chiesa cattedrale (Foggia, Castel Fiorentino) la possibilità non fu evidentemente neanche presa italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] cartella 3, tav. 7, della Biblioteca Casanatense diRoma, Disegni Corazzi.
Dopo le polemiche sugli esiti del .], 1980, pp. 24-27).
Per la chiara e manifesta presadi posizione a favore del movimento nazionale, protagonista dell'insurrezione nel 1830 ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Laus Omnium Mensium) davanti alla statua di Venere. Questa danza è presa dalla festa delle Veneralia, celebrata il 1 a questo m. - un frammento a Leningrado di stile classicheggiante, appartenente ad un mosaico diRoma del II sec. d. C., secondo D ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] realistico e relativistico; e mentre gli architetti di Tebe, di Atene e diRoma stessa, innalzavano i loro monumenti "per l il terzo anno della Olimpiade clviii (146 a. C.) seguì la presa e il sacco della città da parte del console L. Mummio.
Ciò ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] l'allievo avrebbe derivato una fusione a scopo di lucro (Arch. di Stato diRoma, Tribunale criminale del Governatore, Processi del sec fare da contraltare alla Presadi Strigonia di Francesco Mochi e Camillo Mariani per la tomba di Clemente VIII, non ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] prese parte. Nel 252 la Celesiria venne restituita ad Antioco II come dote di Berenice, la figlia di T. II che Antioco sposava. Si raggiunse così, di nuovo, un periodo di prosperità e di determinò anche l'intromissione diRoma nella politica dei regni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] vuole ancorarne la fondazione alla decisione presa dal comune ‒ il 9 febbraio 1240 ‒ di allargare la cinta urbana, un provvedimento Lincei", 18, 1909, pp. 527-539; Id., Cento vedute diRoma antica, Firenze 1911, nrr. IV, XIII; Id., Il Chartularium ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Dioniso era nel Tempio della Concordia, un Giacinto molto ammirato da Augusto che lo trasportò a Roma dopo la presadi Alessandria e che poi Tiberio dedicò nel tempio di Augusto stesso: Pausania (iii, 19, 4) ci fa sapere che N. aveva dipinto Giacinto ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] anche accademico di merito dell'Accademia di S. Luca diRoma, solo il 2 ott. 1803 "prendeva possesso" (Roma, Accademia di S. Luca combinatorio cui ha dato luogo, sembra di assistere alla presadi coscienza di quelli che saranno gli obiettivi del ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....