CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] propria èra dalla presadi Troia non esistette mai: se quella data costituì un eccellente punto di riferimento per nel VI sec. con un errore di quattro anni circa, fissando la nascita di Cristo nell'anno 753 diRoma: ma il suo uso nei documenti ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (E.A.A., i, fig. 266) o come la presadi possesso dell'Oltretomba che avviene attraverso l'imposizione della mano dello afferrando una grossa focaccia. Invece il dito puntato diRoma sul cammeo viennese indica l'apoteosi di Augusto (E.A.A., iii, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , Gevaert Avicolor, Ferrania Dia 28, ecc.) hanno dato ottimi risultati nella presadi foto oblique o di foto verticali stereoscopiche di fondali e zone verdi ricche di resti sepolti. Le emulsioni all'infrarosso convenzionali o a colori (ad esempio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Il tribunal spesso manca nelle b. che - come la Aemilia diRoma - non hanno specifica funzione giudiziaria; anzi, in un recente studio con la b. propria, non è più presa dagli studiosi come punto di partenza (salvo casi particolari, che si riferiscono ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Il re assiro Assurbanipal lasciò memoria della sua presadi Susa, capitale degli elamiti (640 a.C.), 10 a Ferrara […]. Siamo molto imbarazzati per tutto ciò che ci deve dare Roma, tutte le statue non possono essere trasportate che per mare". Fra l' ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] sulla croce di Giustino II, del 565-570 (Roma, Tesoro di S. Pietro), e, successivamente, su alcune monete di Giustiniano II 'incorniciatura o da un rivestimento in argento.Dopo la presadi Costantinopoli da parte dei crociati nel 1204, l'attività ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] una sia pur tardiva presadi coscienza di questo drammatico problema. Con temi di tal genere la pubblicità diventa M., War poster 1914-1919, London 1920.
Hohenegger, A., Graphic design, Roma 1974.
Kobal, J., Robinson, D., 50 years of movie posters, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] a lingua dipresa, le cuspidi di lancia, gli elmi apicati, crestati o a calotta, alcuni rari vasi di bronzo laminato 1950; G. Patroni, La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia diRoma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 63 ss.; C. F. C ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Kircheriano: v. R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi diRoma, Roma 1858, tavv. i, n. 1 (Kircheriano al museo come dono di Mrs. A. A. Rockefeller: è una testa vista di profilo presa da un trittico.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a lingua dipresadi tipo italico è invece largamente diffusa, oltre che in ambiente villanoviano, nel gruppo di Terni e nelle nel Bolognese e nel Salernitano. Le affinità di fondo con la cultura diRoma e del Lazio meridionale si manifestano del ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....