L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] causa l'indurimento, o presa, del composto). Il cementizio è, al pari di una materia duttile, modellabile nelle 1993, pp. 145-70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storia diRoma. III, L'età tardoantica. 2, I luoghi e le culture, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] fanatismo. Roma città aperta è realizzato tra il 1944 e il 1945, allorché l'Italia è ancora spezzata in due, mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella Resistenza, un'attesa di libertà, una presadi coscienza ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di battaglie e di costruzioni di fortini si arriva all'episodio più drammatico di tutta la narrazione; la presadi Ch. Bruston, in Rev. Ét. Anc., 1922, p. 3031 s.; C. Astolfi, in Roma, 1923, p. 203 s.; E. Loewy, in Strena Buliciana, 1924, p. 73 s.; V ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] le scene narrative dell'infanzia e della passione.Tale presadi posizione venne sviluppata da Belting (1981, cap. Man of Sorrows. Its Origin and Development in Trecento Florentine Painting, Roma 1980; A. Reinle, s.v. Andachtsbild, in Lex. Mittelalt ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e la presadi possesso di una dimora. La seconda è stata la scoperta del carattere ambiguo di molti di questi elementi L'imaginaire médiéval, Paris 1985 (tr. it.: L'immaginario medievale, Roma-Bari 1988).
Meyer, J.R., Regional economics: a survey, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] quattro patriarchi: il patriarca di Alessandria, il patriarca diRoma, il patriarca di Antiochia e il patriarca di Costantinopoli; e il motivo per cui Costantino li convocò fu che, quando egli si convertì e il cristianesimo prese stanza nel suo cuore ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , ma per le stesse forme architettoniche diRoma antica, al ruolo di alcuni calcari rosati prealpini per i centri al più dalle zone circostanti alla città, i Romani, presi ormai dal desiderio di rendere più fastosi i loro templi, i loro monumenti e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] rocca di Ostia, terminata nel 1486 con architettura di Baccio Pontelli. Nel 1494, durante l'assedio papale alla rocca, presa dai XXX (1908), pp. 113-137; A. Bartoli, I monumenti antichi diRoma nei disegni degli Uffizi, VI, Firenze 1922, pp. 24-35; ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] di ‛terra di nessuno', secondo il surrealismo, doveva dispiegarsi lo spirito, cercando di raggiungere una specie di ‛presadi magic craftsmanship, New York 1948.
Dalí, S., Io Salvador Dalí, Roma 1954.
Dalí, S., Les cocus du vieil art moderne, Paris ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dell’apparato trionfale eretto in occasione della presadi possesso della diocesi da parte del di Palladio sul frontespizio, pubblicati in quell’anno a Roma dall’editore Vincenzo Lucrino: la Descrizione delle chiese diRoma e L’antichità diRoma ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....