FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] H. Geertman, More veterum: il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici diRoma nella tarda antichità e nell'alto medioevo, Groningen 1975; I. Hueck chiarezza.L'invasione mongola culminata con la presadi Baghdad nel 1258 portò a trasformazioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della cosiddetta Casa di Loreio Tiburtino, ai tre quadretti infine della presadi Troia della Casa bicchieri con figure isiache); G. Q. Giglioli, Disco argenteo pompeiano, in Bull. Com. diRoma, 1941; cfr. H. Ruesch, op. cit., pp. 409-413, n. 1975-92 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] culminò con feroci repressioni, si pone anche una presadi coscienza del valore della gens, un auspicato ritorno il problema della formazione del r. nell'ambito della civiltà urbana diRoma, non rimane che da constatare come a partire dall'età ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] .
Livio è bene informato sugli oggetti di t. pervenuti a Roma con le guerre di conquista, sugli argenti che si trovavano a Roma e ci dà indicazioni preziose su antichi centri di produzione.
A proposito della presadi Taranto (272 a. C.), Livio (xxvii ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] d'ogni cosa, avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età imperiale Claudio Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo soprattutto a Roma, dove fu medico di gladiatori e poi di Marco Aurelio e di suo figlio Commodo. Galeno ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ferula45 (segno di correzione e magistero, ma secondo la Vita di Pasquale simbolo di potere legato alla presadi possesso del nell’arte medievale diRoma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate di studio (Roma 3-8 maggio 1976), Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1989), e il caso forse paradigmatico diRoma, con i suoi numerosi b. urbani ed extraurbani, ha consentito di avviare le indagini in questo settore. Nell è la soluzione adottata nel duomo di Siena, dove il b. prese posto sotto il coro del nuovo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] via più ardua, rompendo definitivamente con il mondo gotico. Questa presadi posizione si riflette nelle opzioni antiche dell'artista che, dal 1411, di ritorno da Roma, padroneggia una straordinaria cultura del mondo figurato dell'Antichità. Lungi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sec. a.C. una più ampia corte quadrangolare porticata prese il posto dell'Edificio A; la sua costruzione non fu archi onorari:
S. De Maria, Gli archi onorari diRoma e dell'Italia romana, Roma 1988 (con bibl. prec.).
Sugli edifici della politica: ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] contro il tyrannus Massenzio.
È insomma abbastanza logico considerare queste fondazioni come una manifestazione della presadi possesso diRoma, e quindi frutto di una strategia già in atto da tempo quando l’imperatore celebrò i suoi decennalia, nel ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....