POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] opposto le conseguenze di una presadi distanza dal modernismo è una tendenza interpretativa, di cui J. Clair York 1974; P. Portoghesi, Le inibizioni dell'architettura moderna, Roma-Bari 1974; C. Jencks, The language of post modern architecture ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] Académie de France a Roma. Tornato in patria divenne il pittore di moda, dotato di eccezionale fecondità; trattò di rado soggetti classici; di Versailles commessagli da Luigi Filippo: Presadi Costantina (1838), Presadi Smalah (1845), Battaglia di ...
Leggi Tutto
MAFAI, Mario
Emilio Villa
Pittore, nato a Roma il 10 febbraio 1902. È stato, in anni di forte polemica - tra il 1930 e 1940 - l'esponente più attivo di una poetica, la "scuola romana", nata in clima [...] questo egli faceva tesoro delle esperienze del "tonalismo". Quanto v'era di dilettantesco o di estetizzante nel tonalismo, nel M. divenne strumento con cui stabilire una presadi contatto con il mondo, con la realtà rivissuta, giudicata, moralizzata ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e nuovi sono i rilievi interni dell'unico fornice, che mostrano due momenti del corteo trionfale svoltosi a Roma nell'anno 71, dopo la presadi Gerusalemme; da un lato il corteo colto nel momento giuridicamente più saliente, quello del suo ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] diRoma e, dopo il 146 a. C., malgrado il titolo ufficiale di civitas foederata, praticamente soggetti. Quando vi fu la rivolta dei Greci dell'Asia Minore contro i Romani, A. cedette alla demagogia di Aristione e si alleò con Mitridate. Fu presa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese diRoma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i modelli, In definitiva è espressionistico ogni mezzo di comunicazione che manifesti una presadi posizione dell'Io innanzi a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] comparsa degli acidi lattici utili ad un'ulteriore presa. Quella che era dunque diventata terra da Ebla. Alle origini della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Università diRoma "La Sapienza" (Catalogo della mostra), Milano 1995 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la sopravvalutazione delle soluzioni "impiantistico-tecnologiche" ha preso il sopravvento nella conservazione rispetto a soluzioni " presso l'Istituto Centrale del Restauro diRoma, le scelte di metodo privilegiavano la conservazione della patina e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le piazzeforti e proponendo adeguamenti dei sistemi di difesa. Partecipa alla presadi Urbino, dove è attratto dai tesori raccolti dai Montefeltro nella celebre biblioteca che il Valentino trasferirà a Roma. Leonardo vi avrà certamente cercato quei ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] toglierebbe all'armonia del ponte.
Nel Palazzetto dello Sport diRoma, realizzato per le Olimpiadi del 1960, la superficie nostra arroganza attuale con una certa dose di umiltà accompagnata da una presadi coscienza dei nostri limiti e ricordare che ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....