L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] : dopo un lungo assedio la città fu presa nell’89 a.C. A omogeneizzare definitivamente il 69-78.
G. Baldelli, Quattro “pietre forate” dal porto di Ancona, in Archeologia subacquea, 3, Roma 1986, pp. 49-52.
M.C. Profumo, Rinvenimenti sottomarini lungo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] arti praticate in periodi di pace, la misurazione, era presa in esame nei trattati di geometria pratica, conformemente alla Essai d'histoire technique des céréales. France, VIIIe-XVe siècle, Roma, École française de Rome, 1992.
Conant 1959: Conant, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Esperidi, sorvegliati da un serpente, sono presi da E. con l'aiuto di Atlante, che E. sostituisce nel . 3) U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 18 ss.; Fasti Arch., x, 1957, 1453. 4) F. Brommer, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002.
G. Di Stefano - F. Cordano (edd.), Il Guerriero di Castiglione di Ragusa (Catalogo fu interrato durante gli avvenimenti bellici legati alla presa romana di M. A sud del quartiere occidentale, a ridosso ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] così nascosta. La decisione di arricchire l'altare col podio e col donano deve essere stata presa dopo qualche avvenimento glorioso; di Menelao e Patroclo, detto del Pasquino dalla replica assai mutila che è su di un angolo di Palazzo Braschi a Roma; ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in una rondella metallica diamantata per fare migliore presa nel massello di piombo applicato a una apposita resta più massiccia. sec. IX al XVIII, già Collezione Odescalchi, a cura di N. di Carpegna, cat., Roma 1969; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Armi ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Il dio dunque può dare due generi di invasamento. Così egli fa presa anche sui suoi avversari perché testimonino il suo , IX, 1930, p. 5 ss.; G. E. Rizzo, Thiasos, Roma 1934; W. Züchner, Die Berliner Mänandenkrater, in 98. Berl. Winckelmannspr., 1938 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.M. David
Area bizantina
Il termine bizantino per polverizzato: si creava così un amalgama duro, di ottima presa e impermeabile, dal colore rossiccio, usato in ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] fra tutte S. stessa.
La città fu presa nel 409 a. C. dall'esercito di Annibale, saccheggiata e incendiata, le mura distrutte p. 184 ss.; P. Marconi, L'Efebo di Selinunte, Roma 1929; id., L'anticlassico nell'arte di Selinunte, in Dedalo, XI, 1930; L. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ciascun edificio, come d inserire per una salda presa nella muratura (come in taluni elementi ceramici di decorazione architettonica presenti in ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....