Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Roma) e di nuovo al tempo di Traiano (monete). Di periodo bizantino sono invece una corte con pavimento in lastre di -Safadi: J. Perrot, Les ivoires de la 7e campagne de fouilles à Safadi près de Beersheva, in Eretz-Israel, 7, 1964, pp. 92-93; id., ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] L'architettura, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Roma 1979, pp. 307-42; E. Ettinghausen - O. Grabar, The Art and Architecture declino a vantaggio di Bigiaya. Nel 1152 fu presa dagli Almohadi e l'esercito di Abd al-Mumin ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] forme vascolari principali sono le scodelle a tronco di cono munite sotto l'orlo diprese a schema facciale umano od animale, le U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; Passek, Le céramique tripolienne, Mosca-Leningrado 1935; ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] origines du titre de Saint-Martin aux Monts à Rome (Studi di antichità cristiana, 4), Roma 1931; M. Accascina, s.v. Lampada, in EI, XX presa a tenone caratterizzava gli esemplari di Gerasa, mentre altre lucerne contemporanee potevano avere una presa ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Pensabene, La decorazione architettonica, l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., aree, di quello bizantino. L'arte che vi si era sviluppata non ebbe peraltro sostanziale presa sui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] the Territory of Muscat, in P.M. Costa - M. Tosi (edd.), Oman Studies, Roma 1989, pp. 97-118; P. Yule (ed.), Studies in the Archaeology of the Sultanate delle indagini archeologiche fu presa in custodia una lapide di pietra basaltica con iscrizione ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] da ottenere - e collegate a lunghi manici per la presa durante la cottura (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age in argento dorato e di manifattura aulica (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), vari recipienti in argento di produzione bizantina dei secc ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] argomento, mancano un De aedificiis di Procopio, un De aquaeductu urbis Romaedi Frontino e manca anche, rivolgendosi di beylicati Karaman, Manisa, Aydın, Milas, Peçin-Kale, Selçuk, Urfa, biblica prima ancora che islamica, Bursa, presa dagli ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del c.d. Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613), codice imperiale di altissima qualità ornato da quattrocentotrenta fedeli, oppure sistemate in splendido isolamento nell'abside. Prese forma in questo modo un elemento essenziale per quello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] identificato con l'attuale distretto di Salem. Il berillo che era esportato a Roma proveniva dalle miniere di Coimbatore (Tamil Nadu). Nei della Terra". Tale idea non fu seriamente presa in considerazione, poiché gli esperti indiani tendevano ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....