GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presadi Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] . C. Sei anni prima Augusto aveva posto G. II sul trono di Mauretania, che egli conservò sino alla morte, avvenuta nel 23 d. ritratto della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen proveniente da Roma, presenta invece una versione accurata, nello stile ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] . Ben poco sappiamo della storia delle due città, se non che la nuova ebbe la protezione diRoma già prima della presadi Corinto, tanto da essere dispensata di far parte della lega achea. In età imperiale seguì le sorti dell'Etolia. Le rovine della ...
Leggi Tutto
BOIANO (Boviānum Undecimanorum)
M. Floriani Squarciapino
Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] la storia, almeno sino all'età imperiale.
B. fu assediata dai Romani dopo la presadi Benevento nella guerra sannitica; si mantenne fedele a Roma durante la guerra annibalica; venne espugnata da Silla nella guerra sociale. Ordinata a municipio da ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] città per il fiorire dell’industria della seta e delle tintorie di porpora, che attirò i mercanti stranieri. Nel 1147 fu presa e saccheggiata dai Normanni di Sicilia. Nel 1205, costituitosi il ducato di Atene sotto la signoria dei de la Roche, T. ne ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] puniche T. è fra le 17 città siciliane alleate e fedeli a Roma autorizzate a portare una corona a Venere Ericina.
Contro la città si appuntò l'ingordigia di Verre. Tra l'altro fu da lui presa e portata nella sua villa a Messina la ricordata statua ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] esiste ancora oggi (...). In seguito Kankan Musa prese la strada di Timbuctù e lì fece costruire il palazzo reale, -49; A.A. Monti della Corte, Lalibela, Roma 1940; Id., I castelli di Gondar, Roma 1941; D. Buxton, Ethiopian Rock-Hewn Churches, in ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] pale di pietra, pugnali di osso o pietra con presa ad anello, zappe di corno, lame di osso di pesce [Considerazioni sulla necropoli di Taosi], ibid., 6 (1983); R. Ciarla, Taosi: ai piedi del monte Taer, in Città sepolte, VII, Roma 1987, pp. 1983 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] non sempre esatta, enciclopedia minoica. Appunto perché Cnosso fu presa come la misura dell'arte di Creta nel III e II millennio a. C., si 1933; L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo Minoico di Festos, I-II, Roma 1935-1951; G. A. S. Snijder, Kreitsche Kunst ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] denominarono impropriamente con il termine greco di tholos, preso a prestito dalla terminologia degli stato nel Vicino Oriente, Roma 1996, pp. 55-60.
Yarim tepe
di Carlo Persiani
Gruppo di sei tell situato a ovest di Mossul (Iraq settentrionale), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (edd.), Oriente e Occidente. Convegno in ricordo di Mario Bussagli (Roma, 31 maggio - 1 giugno 1999), Pisa - Roma 2002, pp. 160-67; B.A. M. Khasanov, La tombe d'une princesse nomade à Koktepe près de Samarkand, in CRAI, 2001 (janvier-mars), pp. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....