Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] ed ha il capo arrovesciato all'indietro, presa com'è da ebbrezza mistica. Tra il di Napoli, che reca una figuretta di Afrodite o di ninfa in atto di allacciarsi un sandalo; il disegno è meno accurato.
Dal territorio di Marino nei dintorni diRoma ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] di A.; la fondazione di A. è perciò la conclusione di una marcia graduale verso O dell'elemento gelòo che arriva sulla Rupe Atenea, senza alcuna presadi Firenze 1929; id., Studi agrigentini, Roma 1930; id., A. arcaica, Roma 1933; B. Pace, Arte e ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] o i rilievi storici, rappresentanti essenziali dell'arte urbana diRoma. Ad ogni modo giovano i confronti coi ritratti, l arcaico si prese ad inserire sempre più spesso nel marmo, come nel bronzo, occhi di pietre colorate. L'uso di riprodurre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] a.C.) all’altro, viene di norma attribuita la monumentalizzazione dei luoghi di culto che, dopo la presadi Nequinum (299 a.C.) biconico di Uppsala: un documento del paleoumbro, in Incontro di studi in memoria di Massimo Pallottino, Pisa - Roma 1999, ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] rappresentati in disposizione piramidale tre templi, quello diRoma al vertice e quelli di Iuppiter ed Hercules in basso; nel campo chiuso nell'ornato paludamento, appoggiato all'alto bastone con presa a fungo, coperto il capo del pileus pannonicus, e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] . Il progressivo consolidarsi del controllo diRoma sui territori limitrofi portò allo scontro definitivo per il possesso della bassa Val Tiberina, risoltosi, dopo un assedio decennale, con la presa della città a opera di M. Furio Camillo nel 396 ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] viene ricostruito.
Segue un hiatus di forse due secoli e mezzo, corrispondente al periodo in cui a Roma sorgevano le capanne del Palatino che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della presadi Veio, ma poi la rilasciano per l'intervento dell' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] sulla foce del grande fiume, ma anche la presa d’atto di un’articolazione culturale profonda fra un territorio dove, Acaia, mentre resta indipendente il regno di Tracia, sotto la guida di un fedele alleato diRoma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] dopo il 52 a.C. e cioè dopo la presa della piazzaforte di Alesia (che più tardi sarà assegnata alla Lugdunense) e da escludere che questo nucleo centrale fosse destinato al culto diRoma e Augusto. Nell’assetto urbano, che sembra ormai ben costituito ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] dal 685/4 al 668/7 a.C., si conclude con la presadi Ira e coincide con la “diaspora” dei Messeni, alcuni dei quali 24.
M. Torelli, L’Asklepieion di Messene, lo scultore Damofonte e Pausania, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 465-83.
P ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....