L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] 1989); il contraccolpo militare di poco successivo fu la presadi Capua nel 423 e quella di Cuma nel 421 a.C italici nella transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia diRoma, I, 1. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 481-503.
D. Musti, La ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Laus Omnium Mensium) davanti alla statua di Venere. Questa danza è presa dalla festa delle Veneralia, celebrata il 1 a questo m. - un frammento a Leningrado di stile classicheggiante, appartenente ad un mosaico diRoma del II sec. d. C., secondo D ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] realistico e relativistico; e mentre gli architetti di Tebe, di Atene e diRoma stessa, innalzavano i loro monumenti "per l il terzo anno della Olimpiade clviii (146 a. C.) seguì la presa e il sacco della città da parte del console L. Mummio.
Ciò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] scrisse nelle sue Res Gestae di aver portato i confini diRoma fino al corso del Danubio e di aver assoggettato tribù daciche al di là di questo; la dichiarazione, tuttavia, sembra che vada presa con beneficio di inventario.
I Daci, comunque, tornano ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] prese parte. Nel 252 la Celesiria venne restituita ad Antioco II come dote di Berenice, la figlia di T. II che Antioco sposava. Si raggiunse così, di nuovo, un periodo di prosperità e di determinò anche l'intromissione diRoma nella politica dei regni ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] impadronirono di Atene), la tirannia è un fenomeno che rappresenta la presadi potere da parte di una classe di imprenditori 1962), pp. 115-53.
M. Guarducci, Epigrafia greca, I-IV, Roma 1967-78.
Sulla scultura in generale:
G.M.A. Richter, Archaic ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Dioniso era nel Tempio della Concordia, un Giacinto molto ammirato da Augusto che lo trasportò a Roma dopo la presadi Alessandria e che poi Tiberio dedicò nel tempio di Augusto stesso: Pausania (iii, 19, 4) ci fa sapere che N. aveva dipinto Giacinto ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro diRoma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fu finalmente presa e distrutta da Camillo nel 396 a. C., e il suo territorio fu incorporato in quello diRoma. Anche se II, pp. 4-14; L. Canina, Descr. dell'Antica Città di Veii, Roma 1847; J. B. Ward-Perkins, Veii; the historical Topography of the ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] si cura per nulla di cercare se essi siano realmente presenti su monumenti egiziani. La presadi contatto con questi ultimi W. Wolf, Funde in Ägypten, Göttingen 1966 (trad. it. Roma 1967); J. Baltrušajtis, La quête d'Isis. Introduction à l' ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] è tanto la resurrezione di una grande arte del passato, quanto, invece, una sorta dipresadi coscienza in rapporto a quella, per esempio, dell'influenza delle colonne istoriate diRoma e di Costantinopoli su certi rilievi sassanidi, o a quella che ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....