NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Kircheriano: v. R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri dei cristiani primitivi diRoma, Roma 1858, tavv. i, n. 1 (Kircheriano al museo come dono di Mrs. A. A. Rockefeller: è una testa vista di profilo presa da un trittico.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a lingua dipresadi tipo italico è invece largamente diffusa, oltre che in ambiente villanoviano, nel gruppo di Terni e nelle nel Bolognese e nel Salernitano. Le affinità di fondo con la cultura diRoma e del Lazio meridionale si manifestano del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di un edificio (il Potamoneion) nel quale erano conservati i decreti ufficiali diRoma. In periodo romano Lesbo godette di una fase di la rivolta ionica. Nel 493 a.C., dopo la presadi Mileto, Chio fu devastata dai Persiani. Sottomessi, gli abitanti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] feste religiose. Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. fu presa e messa a sacco da Emilio Paolo; nel 146 a.C. Cecilio Metello trasportò a Roma il celebre gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico. In ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Leucopetra e la presadi Corinto da parte di Lucio Mummio nel 146 a.C.: è lo stesso anno della definitiva vittoria contro Cartagine, ma anche, come si è appena visto, della repressione della rivolta in Macedonia. Roma controlla così tutta la Penisola ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] per la presa durante la cottura. In qualche caso, le indagini archeologiche hanno consentito di rinvenire alcuni oggetti in primo luogo personaggi di rango elevato che sovente si rivolgevano agli stessi vescovi diRoma, i quali svilupparono l ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] europeo-mediterraneo e ne fissano la data al sacco diRoma da parte di Alarico, nel 410. La deposizione dell'ultimo imperatore presa a prestito dalla cultura materiale in genere. L'impiego di metodi di scavo tipici dell'archeologia classica e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , in Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1333-338.
K. Demakopoulou, e trasportato nell’Heraion dopo la presadi quella città da parte di Argo. Intorno al tempio erano portici ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] allo spettacolo: tra esse provengono da Pompei i due famosi elmi con scene della presadi Troia e dell'origine diRoma ed è il solo tentativo che l'arte abbia fatto di colorire la truculenta lotta dell'arena con la luce dei mito.
Il medagliere, la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] un impasto a consistenza plastica che ha la capacità di far presa, solidificarsi e indurire. I materiali leganti sono tre Storia della scienza e della tecnica edilizia, Roma 1991.
Le superfici lapidee
di Roberto Nardi - Chiara Zizola
I materiali ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....