Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] accompagnata. Non c’è stata alcuna marcia su Roma, perché la marcia su Roma avviene quando Mussolini è già presidente del consiglio. Non c’è una presadiRoma. E l’azione stessa della marcia su Roma è un’azione imbarazzante, perché non era prevista ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] il volto completamente ricoperto di lattice bianco, con due piccoli fori alle narici; la macchina da presa avvicina lo spettatore, con generazionali e contraddizioni nel cinema di Sofia Coppola. Albatros Il Filo, Roma, 2012. Fiona Handyside, Sofia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] l’aspetto queer. A un certo punto scrivi che la tua presadi coscienza gay non è altro che “una componente, un angolo acuto https://www.leparoleelecose.it/?p=29930Un estratto da L'O diRoma: https://www.leparoleelecose.it/?p=861Il saggio su Dante ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] . 1-4). Come suggerisce Giovanni Reale, oggi diremmo si tratti di un’accusa, non di ateismo, bensì di eresia nei confronti della religione di stato. Si tratta, di fatto, di una presadi posizione rispetto alla tradizione in quanto tale, rispetto alle ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] presa consapevolezza dell’identità personale che l’Altro le attribuisce e delle discrepanze che questa ha con quella che lei stessa ha costruito, può attuare un processo di critica di un’idea. Roma: Carocci editore.Per un esempio di teoria ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] , e dove vediamo queste forme significa che la parola presa in considerazione è formata da almeno due radici unitesi successivamente di un patrimonio umano inestimabile.Per saperne di piùRomano Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Carocci, Roma ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] consistente in una presadi distanza da ogni forma di verità unica, vista come foriera di dogmatismo, la desublimazione il realitysmo. Per saperne di più:Maurizio Ferraris, Il manifesto del nuovo realismo , Laterza, Roma-Bari, 2013.Jean-François ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] la cocente presadi consapevolezza dei suoi limiti e della sua fragilità, lo predispone all’analisi di sé e alla 1997.LE BRETON, Antropologia del dolore, Roma, Meltemi editore, 2007.ROTH, Giobbe. Romanzo di un uomo semplice, Milano, Adelphi edizioni, ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] storia come disciplina, quanto piuttosto a una nuova presadi coscienza da parte degli storici dei caratteri fondanti culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza, Bari-Roma 2021.
Si consigliano anche: L. Hunt, La storia culturale ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] dire tratto da Averroè.
Sia presa la seguente vicenda mirabile: una donna e la meraviglia scompare a causa di un’ignoranza assoluta o di una conoscenza completa, allo stesso modo su Francesco Patrizi da Cherso, Bulzoni, Roma 1980.
Image by Stux on ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla madre a studiare, nel 1819, presso...