DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] comando della stessa brigata, che mantenne anche dopo la nomina a maggior generale del 21 agosto. Al comando di quel corpo partecipò alle operazioni per la presadiRoma; ed ottenne una menzione onorevole al valor militare (poi convertita in medaglia ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presadi [...] delimitò le zone di influenza. Contemporaneamente costruì la torre alla foce del Giuba che da lui prese il nome ( accompagnatori erano stati uccisi dai somali.
Rientrato nel 1907 a Roma, dove venne ricevuto dal ministro della Marina, l’ammiraglio ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] Baviera, dove restò per quattro anni. A Monaco seguì le reazioni della cattolica Baviera di fronte alla presadiRoma e alla decisione di portarvi la capitale del Regno. Il M. trasmise le posizioni del governo bavarese che propendeva per la cautela ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] filosabaudo appare nell'ultima pagina del suo libro, in cui si saluta la presadiRoma come l'apertura di "una Nuova Era della storia d'Italia", secondo le parole di Vittorio Emanuele, per il C. principale artefice del Risorgimento (p. 562).
è del ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] 1868 il suo nome fu messo in relazione con la scoperta di un comitato borbonico a Palermo.
Nulla si sa della sua vita dopo la presadiRoma nel 1870. Continuò probabilmente a vivere a Roma, dove morì nel marzo 1878.
Fonti e Bibl.: Una biografia del ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] a Trieste fondò Il Cittadino, un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di indirizzo, per esempio inducendo la popolazione a festeggiare la notizia della presadiRoma con una luminaria che fu spenta dall'intervento ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] anche presso alcuni esponenti delle gerarchie ecclesiastiche, come l'abate Tosti, mons. Bonomelli e mons. Scalabrini.
Dopo la presadiRoma del 1870, essendo precluso dal non expedit ai cattolici l'accesso alle urne politiche e la possibilità ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] , sotto i cui ordini combatté con lo stesso grado di colonnello che aveva avuto nella campagna dell'Italia meridionale. Sempre a fianco di Bixio assisté nel settembre 1870 alla presadiRoma, con ciò ponendo fine a una lunga carriera militare che ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] la più assoluta: questa è l'unica base di giustizia" (Proposta romana, in Appendice a Roma e il cattolicesimo, cit., p. 66).
Nel 1870, dopo la presadiRoma, il F. tornò nella sua città. Prese parte alla commissione, istituita il 30 settembre, per ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Santa Romana Chiesa (22 giugno 1866), mantenne le sue funzioni statuali fino al 20 settembre 1870, quando con la presadiRoma da parte delle truppe del Regno d’Italia il suo ruolo divenne fittizio. In quello stesso settembre e nella sua funzione ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....