La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in nome dello sviluppo industriale, commettere il sacrilegio diportare i taxi in piazza S. Marco.
Da di una breve licenza dal fronte e la ragazza è una mascherina di sala che teme di essere licenziata in tronco per alcuni ritardi nella presadi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dal 1871, a pochi mesi da PortaPia e a fronte del declino delle ambizioni austriache di ottenere una colonia africana, al o reviviscenza di qualche spirito imbelle, che spolvera ogni angolo del passato per evitare una presadi posizione franca ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] di pari passo una certa presadi distanza dalle preoccupazioni costantiniane di legittimazione dinastica del proprio diritto di i Cesari portano nella mano aurea saecli (19,2), lux clemens (9,32), lux pia terrarum (14,2), lux unica mundi (11,13) e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di una ‘pia laboriosità’ tipica delle genti venete, negli anni Settanta rinverdita in chiave di i giovani operatori una doppia presadi distanza: dalla DC di cui sono figli e dalla con la crisi della Sava diPorto Marghera, controllata per metà dall ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] , città legata indissolubilmente ad un entroterra agricolo.
Questa presadi coscienza porta ad una rivalutazione del lavoro dei campi che - si vede obbligato al paragone umiliante con la pia sottomissione di Abramo: uno dei modi che trovavano a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la testimonianza di padre Semeria18, esponente di una generazione post-risorgimentale ormai, per la quale PortaPia o il sola forma loro di militanza organizzata.
All’origine sta la presadi consapevolezza del fatto che la chiesa di Pio X, con ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] aree, di quello bizantino. L'arte che vi si era sviluppata non ebbe peraltro sostanziale presa sui conquistatori di Kairouan, tra i quali si segnala la porta nota come Bāb Lalla Raihana, dal nome di una pia donna sepolta nelle vicinanze. La porta, di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] attraversata dai cattolici dopo la presadi Roma, l’emanazione della di Venezia», 6 dicembre 1921; Filippo Grimani, «Il Gazzettino», 6 dicembre 1921; F. Saccardo, Filippo Grimani, pp. 4-5.
40. Giovanni Spadolini, L’opposizione cattolica. Da portaPia ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] resti sottostanti il duomo sono stati portati alla luce dopo le distruzioni della di Eusebio, l’azione di Elena serve a esaltare quella di Costantino: «pia madre dipresi dall’imperatrice. Gli autori successivi − con l’eccezione di Sozomeno110, che di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] queste le ragioni che portarono Benz a criticare l'opinione di Pinder, il quale e della passione.Tale presadi posizione venne sviluppata da Belting di disporsi alla pia meditazione davanti a un'immagine; una statua di Cristo, della Vergine o di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...