• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [25]
Biografie [39]
Arti visive [16]
Musica [10]
Diritto [3]
Storia [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Filosofia [2]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

Meléndez Valdés, Juan

Enciclopedia on line

Meléndez Valdés, Juan Poeta spagnolo (Ribera del Fresno, Badajor, 1754 - Montpellier 1817). Da Salamanca, dove s'iniziò alla poesia preromantica, passò a Madrid, dove si volse agli studî filosofici. Nelle sue Poesías (1785), [...] accresciute di numero nel 1797 e di nuovo nell'edizione postuma del 1820, prevalgono composizioni di "piccola maniera", odi anacreontiche, elegie, impressioni coloristiche che rivelano evidenti influssi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – ANACREONTE – SETTENARÎ – SALAMANCA – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meléndez Valdés, Juan (1)
Mostra Tutti

Cabanyes, Manuel de

Enciclopedia on line

Letterato e poeta spagnolo (Villanueva y Geltrú 1808 - Granada 1833); traduttore di Orazio, Alfieri, Byron, scrisse Preludios de mi lira (1833), che, pur nelle forme classiche, denunciano una sensibilità [...] preromantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – VILLANUEVA – GRANADA – LIRA

sepolcrale, poesia

Enciclopedia on line

sepolcrale, poesia Gruppo di opere composte nel 18° sec. e all’inizio del 19° nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente ed essenziale. Questa poesia si ricollega e [...] confonde con quella della notte e delle rovine e con la stessa poesia ossianica, e attesta nel 18° sec. l’aspirazione preromantica a una poesia più intima di quella classicistica, anche se vi è in essa, molto spesso, l’ostentazione del sentimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GERMANIA – FRANCIA – ITALIA

Bocage, Manuel Maria Barbosa du

Enciclopedia on line

Bocage, Manuel Maria Barbosa du Poeta portoghese (Setúbal 1765 - Lisbona 1805); scrisse numerose poesie in vario metro, elegie, epistole, canzoni, anacreontiche, ecc., quasi tutte d'amore. La fedeltà formale ai canoni dell'Arcadia non [...] ) sensibilità e ricchezza d'ispirazione; un certo gusto del macabro e del teatrale dà spesso ai suoi versi un'intonazione preromantica. Largo interesse destarono gli Elogios dramáticos (1801). Per le sue idee politiche e per il suo ateismo subì (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – LISBONA – ATEISMO – SETÚBAL – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocage, Manuel Maria Barbosa du (1)
Mostra Tutti

Bertòla de' Giorgi, Aurelio

Enciclopedia on line

Bertòla de' Giorgi, Aurelio Letterato, poeta (Rimini 1753 - ivi 1798). Monaco olivetano a 16 anni, fuggì in Ungheria poi rientrò in convento, finché ottenne di svestire l'abito. Insegnò a Napoli e a Pavia. Fu tra i primi a divulgare [...] sua multiforme produzione poetica si colloca nel clima letterario d'Arcadia ma già sfuma nei toni proprî alla sensibilità preromantica. Notevoli anche le colorite annotazioni del Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni (1795), le sue prose saggistiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – UNGHERIA – ARCADIA – RIMINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòla de' Giorgi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Beckford, William

Enciclopedia on line

Beckford, William Scrittore inglese (Fonthill, Wiltshire, 1760 - Lansdown Hill, presso Bath, 1844). Dilettante, esotista, bibliofilo, B. è un tipico rappresentante del preromanticismo. Scrisse: Biographical memoirs of extraordinary [...] per Vathek, racconto in francese, di argomento orientale, secondo la moda del tempo, dalla quale si differenzia per una inquietudine già preromantica. La 1a ediz. uscì anonima in traduz. inglese all'insaputa di B. nel 1786, la 1a ediz. francese è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICISMO – WILTSHIRE – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beckford, William (1)
Mostra Tutti

Bonneville, Nicolas de

Enciclopedia on line

Scrittore (Évreux 1760 - Parigi 1828). Massone, fondò (1790) a Parigi, con l'abate C. Fauchet, un "cercle social" di derivazione "illuminata" e con programma democratico e di vaga trasformazione sociale [...] , perse rapidamente ogni importanza politica e morì dìmenticato. Autore di L'esprit des religions (1791) e di una Historie de l'Europe moderne (1789-92), scrisse anche opere di letteratura con vena preromantica e fece alcune traduzioni dal tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSONE – PARIGI – MARTE

Macpherson, James

Enciclopedia on line

Macpherson, James Poeta scozzese (Ruthven, Inverness, 1736 - Belville, Inverness, 1796). Figlio di un povero agricoltore, avviato agli studî ecclesiastici, li interruppe senza laurearsi e divenne maestro di scuola. Esordì [...] molto esiguo e che l'opera sia in massima parte composizione originale, attribuita al passato secondo una tendenza preromantica. E proprio questo carattere, il vivo senso della natura, la bellezza melanconica dei paesaggi e l'innegabile maestosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – INVERNESS – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macpherson, James (1)
Mostra Tutti

Young, Edward

Enciclopedia on line

Young, Edward Poeta inglese (Upham, Hampshire, 1683 - Welwyn, Hertfordshire, 1765). Nel 1719 fece rappresentare una pomposa tragedia, Busiris (scritta nel 1713), che H. Fielding mise in ridicolo in Tom Thumb the Great; [...] la letteratura della sensibilità e misero in voga la poesia sepolcrale. Il saggio Conjectures on original composition (1759), in cui è ripreso il concetto del sublime già trattato da N. Boileau, ha notevole importanza per la poetica preromantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Edward (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , che nell'anno 1816 e tanto meno in quelli successivi non era una novità, ed era piuttosto un riflesso di gusti preromantici, crepuscolo di una vecchia letteratura piuttosto che alba di una nuova. Certo in quelle e nelle altre sue poesie è dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3
Vocabolario
preromàntico
preromantico preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
sepolcrale
sepolcrale (ant. sepulcrale) agg. [dal lat. sepulcralis, der. di sepulcrum «sepolcro»]. – 1. a. Di sepolcro, destinato a un sepolcro: iscrizione s.; monumenti s.; pietra s., la lastra di pietra o di marmo che copre un sepolcro; Cristo apparve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali