• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [64]
Biografie [51]
Storia [40]
Storia delle religioni [23]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Arti visive [10]
Storia antica [7]
Archeologia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

GASTALDI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Lorenzo Maria Franca Mellano Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] G., appariva poco in sintonia con le sue prerogative intoccabili di vescovo. Lo scontro, doloroso per entrambi per le fonti che pubblica. Per le fonti inedite relative all'attività episcopale si veda Torino, Arch. arcivescovile, Fondo Gastaldi, n. 8, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ITALIA RISORGIMENTALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO

SIBILIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIA, Enrico Loris Zanatta – Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati. Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] dell’autorità regia di presentazione dei candidati alle cariche episcopali. Benché l’impero spagnolo fosse scomparso da un pezzo separato Chiesa e Stato, Sibilia si batté per difendere le prerogative religiose della S. Sede e maturò le ragioni del ... Leggi Tutto
TAGS: ENGELBERT DOLLFUSS – SANTIAGO DEL CILE – STATO CORPORATIVO – ANTICLERICALISMO – RELIGIONE CIVILE

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative in cambio di un indennizzo e del rinnovato 1623-26), unitamente a numerose prebende sarde e spagnole (mense episcopali di Girona e Tarragona e di Santiago di Compostela). Divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Paolo Bertolini Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] giurisdizionali con il vescovo di Pavia, venne a Roma per farsi confermare ufficialmente le sue prerogative di metropolita nei confronti della sede episcopale pavese, la consacrazione dei cui presuli rivendicava a sé come antico diritto, reso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZZI, Francesco Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZI, Francesco Brunone Carlo Fantappiè Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] la Curia romana, la quale avrebbe conculcato alcune prerogative in materia beneficiale e di alienazione dei beni ecclesiastici e intrigante...". Rimane ancora poco noto il governo episcopale del F. dopo l'esperienza riformatrice leopoldina. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara) Gabriele Archetti , Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] agendo di comune accordo sia nella difesa delle proprie prerogative giurisdizionali e fiscali, sia nella scelta delle alleanze politiche Pietro Del Monte il quale, a nome della mensa episcopale, ordinò, il 20 giugno 1446, che venisse riesaminata ... Leggi Tutto

REGIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Girolamo Elisa Novi Chiavarra REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] dieci anni. Con ampi riferimenti a fonti dottrinarie e giurisprudenziali Regio vi sosteneva le prerogative regie in materia di nomine episcopali e soprattutto l’idea che tali nomine dovessero essere filtrate attraverso una scrupolosa selezione dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’ASSISI – REGNO DI SICILIA – FILIPPO PARUTA – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA

BERILARD

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus) Alessandro Pratesi Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] diocesi unite di Brindisi ed Oria e ricevette la consacrazione episcopale dallo stesso pontefice: ne dette notizia il papa, riconoscere tale esenzione e pretendesse esercitare le prerogative vescovili sul convento. La contessa Sichelgaita ricorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Li Shan, Joseph

Lessico del XXI Secolo (2013)

Li Shan, Joseph Li Shan, Joseph. – Vescovo cinese (n. Pechino 1965). Entrato nel seminario di Pechino nel 1983, ha compiuto l'iter di formazione sacerdotale interamente in Cina (1989). Divenuto parroco [...] della Chiesa cattolica, orientate in linea di principio a non riconoscere più alle autorità civili prerogative e privilegi da esercitare nelle elezioni episcopali. A partire dal 1959, la linea delle 'tre autonomie' (di governo, di finanziamento e di ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – AGOSTINO CASAROLI – VESCOVI CATTOLICI – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
collegialità
collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali