• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [47]
Arti visive [46]
Letteratura [21]
Accademie scuole e movimenti [6]
Movimenti scuole e correnti [4]
Musica [3]
Geografia [3]
Teatro [2]
Temi generali [2]
Musica per continenti e paesi [2]

Brown, Ford Madox

Enciclopedia on line

Brown, Ford Madox Pittore inglese (Calais 1821 - Londra 1893). Formatosi alla scuola di G. Wappers ad Anversa, soggiornò poi a Parigi, e a Roma (1844-46) conobbe i Nazareni. A Londra, fin dal 1848, entrò in contatto con [...] la cerchia dei preraffaelliti, esercitando un forte influsso specie su D. G. Rossetti. Dai primi modi accademici, si orientò, con intenti di propaganda umanitaria e sociale, alla ricerca di una minuziosa oggettività di espressione, ottenuta con mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – INGHILTERRA – NAZARENI – ANVERSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

George, Stefan

Enciclopedia on line

George, Stefan Poeta tedesco (Büdesheim, Bingen, 1868 - Minusio, presso Locarno, 1933). Studiò filosofia e storia dell'arte a Parigi, Berlino e Monaco, ben presto entrando in contatto e avvertendo il richiamo di Mallarmé [...] e dei simbolisti francesi e anche dei preraffaelliti inglesi. In Germania, dove visse per lo più a Berlino, Monaco e Heidelberg, fondò e tenne insieme il cosiddetto "George-Kreis", cui si legarono personalità di primo piano. Recuperando e volendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – HEIDELBERG – SIMBOLISTI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su George, Stefan (1)
Mostra Tutti

Aman-Jean, Edmond

Enciclopedia on line

Aman-Jean, Edmond Pittore (Chevry-Cossigny 1860 - Parigi 1936). Dal 1890 fece parte della "secessione" neo-impressionista. Nel 1922, con E. Bernard, M. Denis e altri fondò la "nouvelle sécession". Le sue prime opere risentono [...] dell'influenza di Puvis de Chavannes e dei preraffaelliti; andò poi svolgendo una maniera decorativa fantasiosa e raffinata: composizioni vagamente ispirate alle "fêtes galantes", condotte in toni smorzati, a studiati arabeschi. Fu anche apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUVIS DE CHAVANNES – PRERAFFAELLITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aman-Jean, Edmond (1)
Mostra Tutti

Leighton, Frederick

Enciclopedia on line

Leighton, Frederick Pittore (Scarborough 1830 - Londra 1896). Formatosi a Francoforte con E. J. Steinle, visitò poi Roma, Firenze, Parigi e Bruxelles. Stabilitosi a Londra nel 1860, espose regolarmente alla Royal Academy [...] affermandosi tra gli artisti più apprezzati dal pubblico. Sensibile all'influenza dei preraffaelliti, predilesse soggetti classici, ma eseguì anche grandi quadri storici, mitologici e decorazioni murali (Le arti della guerra e della pace, 1873, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – SCARBOROUGH – FRANCOFORTE – BRUXELLES – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leighton, Frederick (1)
Mostra Tutti

Fèrro, Cesare

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Torino 1880 - ivi 1934). Trattò il ritratto, la pittura religiosa, la decorazione, la miniatura. Lavorò alcuni anni nel Siam, fu professore e poi presidente dell'Accademia di belle arti [...] di Torino. Il suo stile eclettico rivela influenze di P. Puvis de Chavannes e dei preraffaelliti; nelle opere più tarde, di A. Spadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – TORINO

Millais, Sir John Everett

Enciclopedia on line

Millais, Sir John Everett Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto [...] stesso anno strinse amicizia con W. Holman Hunt e D. G. Rossetti, e con essi creò nel 1848 la "confraternita dei preraffaelliti". Per doti naturali di pittore, M. emerse fra i compagni del gruppo con opere quali: Lorenzo e Isabella (1849, Liverpool ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – SOUTHAMPTON – XILOGRAFIE – LONDRA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millais, Sir John Everett (1)
Mostra Tutti

Deane, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Architetto irlandese (Cork 1792 - Monkstown, Cork, 1871). Dopo diversi edifici a Dublino, con l'appoggio di J. Ruskin, costruì, in collaborazione con B. Woodward, il museo dell'università a Oxford (1855), [...] con Woodward, costruì a Oxford la Union Debating Hall (1856-57), interessante edificio neogotico in mattoni, affrescato da pittori preraffaelliti. A Londra costruì il Crown Life Office, a Blackfriars (1855-57), primo punto di contatto fra le tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – DUBLINO – LONDRA – CORK

Allingham, William

Enciclopedia on line

Allingham, William Poeta e letterato (Ballyshannon, Irlanda, 1824 - Hampstead, Londra, 1889). Fu direttore del Fraser's Magazine (1874-1879). Scrisse tra l'altro: Poems (1850), Day and night songs (1854; ebbe una seconda [...] cose e dei brevi attimi" come lo definì W. Butler Yeats, Flower pieces and other poems (1888), ecc. Amico del gruppo dei preraffaelliti, di C. Pamore e di Carlyle, il suo diario (pubbl. 1907) contiene molte reminiscenze di illustri contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allingham, William (1)
Mostra Tutti

Moreau, Gustave

Enciclopedia on line

Moreau, Gustave Pittore (Parigi 1826 - ivi 1898). Spirito eclettico e raffinato, profondamente colto, fu forse il più "letterato" tra i pittori francesi dell'Ottocento. La sua pittura si ricollega alla tradizione di J.-D. [...] , 1853; Giasone e Medea, 1865; Orfeo, 1866; Prometeo, 1869; Salomè, 1876) sono per diversi aspetti affini a quelle dei preraffaelliti inglesi, ma nascono per lo più da un'ispirazione pagana e sono piene di sottile sensualità. Il lato fantastico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – SURREALISTI – MATISSE – PARIGI – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Gustave (1)
Mostra Tutti

Rossétti, Christina Georgina

Enciclopedia on line

Rossétti, Christina Georgina Poetessa inglese (Londra 1830 - ivi 1894), figlia di Gabriele e sorella di Dante Gabriele. Spirito profondamente religioso, la R. fu un'artista spontanea e priva di schemi letterari che si può collocare nel [...] versi che furono stampati privatamente (1847) dal nonno Gaetano Polidori; collaborò poi con alcune poesie al periodico dei preraffaelliti The Germ (1850). Condusse vita ritirata; nel 1871 fu colpita dal morbo di Basedow. Opere Nel 1862 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO POLIDORI – MORBO DI BASEDOW – PRERAFFAELLITI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Christina Georgina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
preraffaellismo
preraffaellismo s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche con un ritorno a tradizioni di...
preraffaellita
preraffaellita (meno com. preraffaellista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. preraphaelite, comp. di pre- «pre-» e della forma ingl. Raphael del nome di Raffaello, con riferimento ai secoli che precedono l’epoca di Raffaello] (pl. m. -i). – Iniziatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali