• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Musica [3]
Geografia [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Movimenti scuole e correnti [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Filosofia [1]

Blok, Aleksandr Aleksandrovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blok, Aleksandr Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Poeta russo (Pietroburgo 1880 - Mosca 1921), il più insigne poeta della stagione simbolista. I suoi rapporti con l'opera di D. sono strettamente legati [...] Nuova. Pure, al D. giovanile quale era stato recepito in Russia nei primi anni del secolo sulla scorta del preraffaellismo di D.G. Rossetti, B. contrappone e preferisce un D. virile, " enciclopedia della medievalità ". L'influsso diretto di questo ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLISMO – ROMANTICISMO – PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blok, Aleksandr Aleksandrovic (2)
Mostra Tutti

SARTORIO, Giulio Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO, Giulio Aristide Annalisa Pezzo SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti. Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] La Nuova Rassegna (1894) e a Rossetti ne Il Convito (1895), tra le prime testimonianze critiche della ricezione dei preraffaelliti in Italia. Nel 1895 partecipò alla prima Esposizione internazionale d’arte di Venezia, dove presentò, tra l’altro, il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUADRIENNALE DI ROMA – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di guerra. Dopo la fine del conflitto, a parte l'emergere di importanti figure isolate, ancora piene di echi preraffaelliti, come Stanley Spencer (nato nel 1892), si svilupparono tendenze eclettiche (es. Christopher Wood, 1901-30), ma si svilupparono ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Barocchi, Paola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] Romanticismo storico (1974) o pubblicazioni di testi come Testimonianze e polemiche figurative in Italia. L'Ottocento. Dal bello ideale al preraffaellismo (1972) e la Storia moderna dell'arte in Italia (vol. 3°, in 2 tomi, 1990-92; vol. 1°, 1998; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO FIORENTINO – PRERAFFAELLISMO

DE WITT ANTONIJ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio Rosella Siligato Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] pittura macchiaiola del Fattori e dei fratelli Angiolo e Ludovico Tommasi, venata di risonanze pascoliane e non insensibile al preraffaellismo di G. Costa. Più cospicuo il corpus grafico di questi anni, consistente in sei acqueforti (1897-1903) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GINO CARLO SENSANI – PITTURA METAFISICA – GIOVANNI PASCOLI – LUDOVICO TOMMASI

CRESSERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSERI, Gaetano Luciano Anelli Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] mano al grande polittico di scuola romaniniana aggiungendovi in alto tre lunette con due Angeli ed il Padreterno, di gusto preraffaellita, e sostituendo la "soasa" a stucco del 1836 con una ricchissima cornice lignea (ridotta nel restauro del 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSKIN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSKIN, John Mario Praz Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] su William Morris; quel capitolo e quell'edifizio segnano invero il punto di confluenza dell'estetica ruskiniana con quella preraffaellita (v. preraffaellismo), poiché per la decorazione del Museum il R. desiderava proprio l'opera di D. G. Rossetti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSKIN, John (1)
Mostra Tutti

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] . Una più forte tendenza all'affusolamento delle figure e all'accentuazione del linearismo, sulla falsariga di certo tardo preraffaellismo, sarà reso più esplicito nel genio della Morte della Tomba Criste (terminata solo nel 1914, dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei fermenti innovativi dell’ultimo decennio del 19° secolo. Il modernismo, con ascendenze che vanno dal preraffaellismo estetizzante al simbolismo socio-umanitario, si manifestò come tentativo di elaborazione di un linguaggio unitario nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

RAGAZZONI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Ernesto Gabriele Scalessa RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] marzo-13 aprile 1907). Uscito illeso da un incidente automobilistico nei pressi di Vercelli il 26 giugno 1907, presentò il preraffaellismo in una serie di lezioni (Pennelli e ritmi), tenute sempre al Circolo filologico, a partire dal 17 novembre. Da ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – JEROME KLAPKA JEROME – TEOREMA DI PITAGORA – RAMÓN DE CAMPOAMOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGAZZONI, Ernesto (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
preraffaellismo
preraffaellismo s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche con un ritorno a tradizioni di...
preraffaellita
preraffaellita (meno com. preraffaellista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. preraphaelite, comp. di pre- «pre-» e della forma ingl. Raphael del nome di Raffaello, con riferimento ai secoli che precedono l’epoca di Raffaello] (pl. m. -i). – Iniziatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali