• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [19]
Anatomia [8]
Patologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Religioni [6]
Biografie [5]
Chirurgia [4]
Temi generali [4]
Zoologia [4]
Pratiche culturali [4]

LONGININFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGININFISMO Gioacchino Sera . È così chiamato uno sviluppo notevole in lunghezza delle piccole labbra o ninfe nei genitali esterni femminili, le quali si prolungano più o meno in basso, sporgendo [...] centimetri. Siccome tale sviluppo è soprattutto localizzato nella parte anteriore delle ninfe, parte che si continua col cosiddetto prepuzio del clitoride, ne risulta un organo ad apparenza bilobata, che, per la sua situazione, ricevette il nome di ... Leggi Tutto

FIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la stenosi, congenita o acquisita, dell'orificio prepuziale, per la quale non è possibile scoprire il glande. La fimosi è, si può dire, fisiologica neì lattanti, ma progressivamente l'orificio prepuziale [...] essa persiste anche dopo la púbertà: allora è dovuta ad abnorme ristrettezza dell'anello fibromuscolare dell'estremità del prepuzio. La fimosi acquisita è quasi sempre di natura infiammatoria: è dovuta cioè a processi infiammatorî prepuziali varî ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – BALANOPOSTITI – CIRCONCISIONE – PARAFIMOSI – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMOSI (2)
Mostra Tutti

LEUCOPLACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCOPLACHIA (dal gr. λευκός "bianco" e πλάξ "tavola, placca") Leonardo Martinotti Processo morboso abbastanza frequente alla mucosa della bocca, più raro a quella dei genitali; occupa di predilezione [...] ; ai genitali abbastanza facile a riscontrarsi nelle donne alla vulva, alla clitoride, qualche volta alla vagina; nell'uomo al prepuzio e al glande. Inizialmente la lesione appare in forma di chiazze rosee o rosse con tinta opalina, che in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCOPLACHIA (1)
Mostra Tutti

IPOSPADIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSPADIA (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco") Giuseppe Bolognesi Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete [...] o no, i testicoli. Il pene è piccolo, corto, fortemente incurvato e applicato al davanti dell'orificio uretrale; il prepuzio è rudimentale. I pazienti affetti da tale più alto grado d'ipospadia presentano aspetto femminile; quindi gli errori di sesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOSPADIA (3)
Mostra Tutti

SEBO CUTANEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBO CUTANEO Virgilio Ducceschi . È il prodotto di secrezione delle ghiandole sebacee della cute. Il sebo è una sostanza ricca di corpi lipoidi (grassi neutri, saponi, acidi grassi, colesterina) e contiene [...] il cerume, prodotto dalle ghiandole sebacee del condotto uditivo esterno, e lo smegma secreto da ghiandole dello stesso tipo situate nel prepuzio e nel glande. La vernice caseosa contiene quantità variabili di acqua e da 6,04 a 18,43% di sostanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBO CUTANEO (3)
Mostra Tutti

pene

Enciclopedia on line

Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] in corrispondenza del glande si riflette all’interno e s’inserisce nel solco coronario, per formare il sacco prepuziale o prepuzio. Questo è inoltre fissato alla base del glande da una piccola plica mucosa, detta frenulo. I corpi cavernosi propri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EIACULAZIONE – FISIOLOGIA – NEOPLASIE – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

Mutilazione

Universo del Corpo (2000)

Mutilazione Giancarlo Urbinati Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] femminile, che è ancor più diffusa e consiste in una serie di mutilazioni che vanno dall'asportazione del prepuzio e persino del glande clitorideo (escissione) alla rimozione delle piccole labbra, fino all'infibulazione o circoncisione faraonica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] né spontaneamente né alla palpazione, ricoperta da un essudato sieroso ricco di treponemi. Le sedi più frequenti sono nell'uomo, il prepuzio, il frenulo e il glande, e nella donna, la clitoride, le piccole labbra, il meato urinario e il collo dell ... Leggi Tutto

BARDOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ibrido, infecondo sia nei maschi sia nelle femmine, risultante dall'accoppiamento dell'asina con il cavallo. Il bardotto è, in generale, più piccolo del mulo (circa m. 1.30-1.40 di altezza al garrese); [...] asina che a quello del cavallo; gli organi genitali sono molto sviluppati e molto appariscenti sono i falsi capezzoli a lato del prepuzio. La pelle è sottile, i peli di tinta isabella; le castagne hanno la forma di placche callose sottili e raramente ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALE MONFERRATO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOTTO (1)
Mostra Tutti

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] un provvedimento secondo il quale potevano partecipare ai giochi olimpici unicamente quelli che si erano fatti nuovamente allungare il prepuzio. Come si può notare, il concetto di nudità era connesso non tanto alla mancanza di indumenti ma alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
prepùzio
prepuzio prepùzio s. m. [dal lat. praeputium]. – In anatomia, piega cutanea che ricopre il glande (e per estens. anche la piega mucosa che ricopre la clitoride).
prepuziale
prepuziale agg. [der. di prepuzio]. – Del prepuzio, situato nel prepuzio: anello p., orifizio p.; ghiandole p., ghiandole sebacee, situate di preferenza verso il fondo della cavità prepuziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali