L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] (Calvino 1993: 29)
Nell’italiano moderno di regola solo le ➔ preposizioni in e con (anche articolate) reggono l’infinito sostantivato. Anticamente, tali preposizioni comparivano anche seguite dall’infinito non sostantivato (➔ infinito):
(5) Cominciò ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] 42-’43
(2) Emilia-Romagna
(3) a. prendere due-tre compresse al giorno
b. ci vediamo fra tre-quattro giorni
(b) Sostituire ➔ preposizioni in correlazione tra loro, per es. indicando il punto di inizio e quello di fine di un processo o di un tragitto ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] ». Fra queste, in primis, le categorie «di nome e verbo, che rientrano, insieme a quelle di aggettivo e preposizione, tra le cosiddette categorie maggiori, che si ritiene esistano in gran parte delle lingue». Tutte le altre sarebbero categorie minori ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] tra o fra correlativa a e (tra uscio e muro) oppure a con e (a uso e consumo). Inoltre, in alcuni casi si ha una doppia preposizione, di fronte sia ad A sia a B, come nei casi di senza ... senza (senza se e senza ma) e di senza ... né (senza arte né ...
Leggi Tutto
A MANO A MANO / A POCO A POCO / A DUE A DUE
Nelle locuzioni ➔avverbiali composte da due elementi identici, la forma preferibile è quella con la doppia preposizione
a mano a mano meglio di mano a mano
a [...] / Il soldato si gettò in un violento corpo a corpo contro il nemico.
Usi
Al posto della locuzione a mano a mano, è molto frequente l’espressione man mano
Man mano che si scende, il Po si ingrossa (www.tg24.sky.it).
VEDI ANCHE preposizioni ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] in evidenza reti molto più complesse di implicazioni tra diverse proprietà di ordine dei costituenti (per es., se una lingua ha preposizioni e verbo iniziale o finale di frase, allora avrà anche la sequenza nome-aggettivo che a sua volta implica nome ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] letterature indonesiane. Già nel 1887 pubblicò nella Zeitschr.f.Völkerpsychologie u. Sprachwiss. XVII, uno studio sulle preposizioni malesi (Malayische Studien) e nel 1891 stampò nell'Annuario della scuola cantonale di Lucerna un profondo studio ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] , ma i SN possono anche fare parte di un sintagma più esteso come complemento di una forma verbale o come elemento retto di una preposizione (cfr. § 3). In:
(16) Una gallina devota andava in chiesa ogni domenica e si univa al coro con i suoi coccodè ...
Leggi Tutto
ELISIONE
L’elisione è la soppressione (dal latino elisionem ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva
l’amore (anziché lo amore)
L’elisione è [...] a una parola che comincia con una qualsiasi vocale (l’eliche).
• Con le ➔preposizioni articolate
*dello occhio ▶ dell’occhio
*nello atrio ▶ nell’atrio
• Con la preposizione di
d’altro canto
la proposta ha un qualcosa d’avvincente
• Con i ➔pronomi ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] (gli uomini della paranza) [s] […] cantavano [v] delle canzonette [o], ognuno per suo conto (Giovanni Verga, I Malavoglia)
(13) preposizioni
a. Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle (Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum)
b. Con la ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...