• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Lingua [226]
Grammatica [145]
Lessicologia e lessicografia [39]
Linguistica generale [22]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [13]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Teorie e scuole [7]
Medicina [7]

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo. Il complemento [...] cinque anni Ti farò uno squillo prima di partire di casa Molto spesso il complemento di tempo determinato si trova senza preposizione, in particolare con le date L’estate prossima andremo in Croazia Il cantante Tony Bennett è nato il 3 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

titoli di opere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] derivano da (i)n ĭllum e (i)n ĭllam, sicché la e, ad es. di nello, non può essere considerata come parte della preposizione, come nel caso di de (in altre parole, nello può essere scomposto come n-ello, non come ne-llo; pertanto la discrezione di ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI ARGOMENTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – PREPOSIZIONE ARTICOLATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTI DI CASTELVECCHIO

PENA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PENA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la condanna o il castigo che vengono inflitti a qualcuno. Si usa con i verbi condannare, multare, [...] punire ed è introdotto dalle preposizioni di, per, a, con La Commissione Disciplinare Nazionale della Figc ha multato di 30.000 euro il presidente della Lazio («La Repubblica») Investe un gatto, multato per 389 euro («La Stampa») L’ex dg della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUALITÀ, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

QUALITA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di qualità è il complemento che indica la qualità di una persona o di un essere inanimato, in senso sia proprio, sia figurato. Il complemento [...] di qualità può essere introdotto dalle preposizioni di, a, da, con Un professore di grande competenza Schermo a cristalli liquidi Un uomo con una forte moralità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREFISSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFISSO Giacomo Devoto . Morfema (v. morfologia) che viene messo dinnanzi alla radice di una parola, o a una parola intiera per determinarne, morfologicamente o semanticamente, il valore. La massima [...] parte dei prefissi delle lingue dell'antichità non sono altro che preposizioni (v.) private della loro autonomia. Nuovi prefissi si stanno formando oggi per le esigenze della lingua tecnica: superfosfato, in-compiuto, a-cefalo. Un prefisso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFISSO (2)
Mostra Tutti

PROCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLISI Giacomo Devoto . Procedimento per cui una parola principale o accessoria priva di autonomia fonetica, si appoggia alla parola seguente (mentre nell'enclisi essa si appoggia alla precedente). [...] In italiano sono proclitiche le forme atone del pronome, l'articolo, le preposizioni monosillabiche: ti vedo, la rosa, per casa, che costituiscono una parola fonetica unica. Anche dei sostantivi possono trovarsi in questa condizione: don Carlo, San ... Leggi Tutto

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase. Può [...] trovarsi da solo o essere introdotto da preposizioni o locuzioni preposizionali come ➔da, ➔per, come, in qualità di. Il complemento predicativo del soggetto si accompagna ai diversi tipi di verbi ➔copulativi: – verbi ➔effettivi passivi Luigi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MOTO PER LUOGO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

MOTO PER LUOGO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di moto per luogo è il complemento che indica il luogo attraverso cui qualcuno o qualcosa passa o si muove, in senso sia proprio, sia [...] figurato. Può essere introdotto dalle preposizioni per, attraverso, in, da e dalla locuzione ➔preposizionale in mezzo a Siamo passati per i campi I raggi penetrarono attraverso le nuvole Andando a scuola passa da casa mia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PRIVAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di privazione è un complemento indiretto che indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa sono privi (o che possiedono in modo scarso), [...] di privazione può anche essere costituito dal pronome atono ne (➔personali, pronomi), e in questo caso non è introdotto da preposizioni un mediano a noi non farebbe di certo male, dato che anche quest’anno ne siamo rimasti senza (www.calciomercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPO CONTINUATO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO CONTINUATO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di tempo continuato è un complemento indiretto che indica la durata nel tempo dell’evento descritto dal verbo. Il complemento di tempo [...] Ho aspettato il treno oltre mezz’ora Sono da considerare complementi di tempo continuato anche costruzioni introdotte da ➔locuzioni e ➔preposizioni come in due ore, da dieci giorni, in pochi minuti, da tre mesi Mio fratello abita a Londra da tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali