• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [616]
Grammatica [212]
Lingua [291]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, COMPLEMENTI DI In una frase di forma passiva, i complementi di agente e di causa efficiente indicano rispettivamente la persona (o l’animale) e la cosa (o il fatto) che provocano [...] l’azione subita dal soggetto. Entrambi i complementi sono introdotti dalla preposizione da La casa è stata arredata da un architetto L’esito sarà deciso dalla sorte. VEDI ANCHE forma attiva, passiva e riflessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CUI O A CUI?

La grammatica italiana (2012)

CUI O A CUI? Quando il pronome relativo cui è usato in funzione di complemento di ➔termine, sono accettabili entrambe le soluzioni Le persone a cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù / Le persone [...] cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù La possibilità di omettere la preposizione è dovuta al fatto che in latino la forma cui corrispondeva proprio al complemento di termine. Si tratta dunque di un ➔latinismo. Storia Nei testi dei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] per l’oggetto e per il soggetto (i fiori che ho comprato ieri) e la forma cui, usata, con o senza preposizione, come dativo e complemento indiretto (la persona cui ti devi rivolgere / con cui devi parlare). Possono svolgere funzione di oggetto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO

titoli di opere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] derivano da (i)n ĭllum e (i)n ĭllam, sicché la e, ad es. di nello, non può essere considerata come parte della preposizione, come nel caso di de (in altre parole, nello può essere scomposto come n-ello, non come ne-llo; pertanto la discrezione di ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI ARGOMENTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – PREPOSIZIONE ARTICOLATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTI DI CASTELVECCHIO

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI

La grammatica italiana (2012)

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI Le espressioni polirematiche sono parole ➔composte formate da più elementi che costituiscono un insieme non scomponibile, il cui significato complessivo è autonomo rispetto [...] : – nome + nome parola chiave banca dati rimborso spese – nome + aggettivo lavori forzati bacchetta magica camera oscura – nome + preposizione + nome ferro da stiro scarpe da tennis reazione a catena luna di miele. Dubbi I vari elementi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano. Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] fra l’una e l’altra classe). In moltissime lingue, infatti, una stessa parola può essere usata come avverbio oppure come preposizione, vale a dire come elemento che, insieme con il nome (o gruppo nominale) che lo accompagna, svolge per lo più una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – FILADELFIA – AMSTERDAM – AGGETTIVO

VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI Nell’analisi logica, i complementi di vantaggio e svantaggio sono complementi indiretti che indicano la persona o la cosa in favore o a danno della quale si verifica [...] l’evento descritto dal verbo. I complementi di vantaggio e svantaggio possono essere introdotti da diversi elementi: – dalla preposizione ➔per È stato attivato un numero verde per le popolazioni colpite dall’alluvione Se tuo padre ha agito così, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CHE O IL QUALE?

La grammatica italiana (2012)

CHE O IL QUALE? In funzione di soggetto e ancor più di complemento oggetto, la forma composta del pronome relativo il quale risulta oggi meno frequente e più formale di che Ho incontrato un passante [...] il quale mi ha aiutato a portare le borse Come complemento indiretto, invece, il tipo preposizione articolata + quale appare altrettanto comune del tipo preposizione semplice + cui il funzionario al quale / a cui ho parlato il film del quale / di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI L’unica congiunzione comparativa propriamente detta è che, usata per introdurre il secondo termine di paragone o una proposizione comparativa Adesso è meglio una tisana che [...] È peggio che andar di notte Il secondo termine di un comparativo di maggioranza o di minoranza può essere introdotto anche dalla preposizione di; nel caso di un comparativo di uguaglianza, si usano gli avverbi quanto e come Luca è più veloce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISTRIBUTIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

DISTRIBUTIVI, PRONOMI I pronomi distributivi sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare la distribuzione di una qualità o un’azione tra vari elementi presi singolarmente. • Nell’italiano contemporaneo [...] distributivo rispetto a quello indefinito, questi pronomi vengono posti alla fine della frase, a volte preceduti dalla preposizione semplice per Consegnò un computer ciascuno Avevamo un foglio per ognuna Ciascuno e ognuno possono anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali