• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [616]
Grammatica [212]
Lingua [291]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] p. 31) (21) Il duca Alfonso sarà assai soddisfatto di aver vinto senza combattere (Corti, L’ora di tutti, p. 53) La preposizione a tende ad essere usata nei casi in cui l’aggettivo descriva un atteggiamento rispetto al quale l’azione dell’infinito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

TERMINE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TERMINE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. Il complemento [...] Bisogna dare da mangiare al cane Devo restituire la falciatrice a Riccardo La maestra ha detto a Filippo di non parlare La preposizione a si deve omettere se il complemento di termine è uno dei pronomi ➔personali atoni mi, ti, gli, le, si, ci, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

invariabile

Enciclopedia on line

In grammatica, vocabolo la cui terminazione non cambia con il mutare del numero e del genere o, nelle lingue in cui esiste la declinazione, del caso. Sono i. anche le parti del discorso che non hanno flessione: [...] avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONE – DECLINAZIONE – PREPOSIZIONE – CONGIUNZIONE – GRAMMATICA

termine, complemento di

Enciclopedia on line

In grammatica, complemento di t., il complemento che risponde alle domande a chi, a che cosa, e indica la persona o la cosa a cui è diretta l’azione espressa dal verbo (in it. il complemento è di norma [...] introdotto dalla preposizione a; in lat. gli corrisponde il caso dativo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE – DATIVO

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] di una preposizione (a, di, per, da), ne precisano una particolare modalità tempo-aspettuale (➔ aspetto). Insieme al verbo nucleare il verbo fraseologico (chiamato anche ausiliare tempo-aspettuale: Serianni 1997; ➔ ausiliari, verbi) forma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

PREPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PREPOSIZIONI Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...] lungo mediante prima (➔prima che o prima di?) sopra (➔sopra o sopra a?) sotto (➔sotto o sotto a?) le preposizioni improprie possono essere usate anche con altri ruoli grammaticali (aggettivi, verbi o avverbi) e rappresentano un insieme aperto; – le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DOVUNQUE O D'OVUNQUE?

La grammatica italiana (2012)

DOVUNQUE O D'OVUNQUE? La forma corretta è dovunque, composta da dove e dall’elemento -unque che si trova anche in chiunque, qualunque, comunque. La forma errata è dovuta probabilmente all’errata interpretazione [...] di dovunque come incontro della forma ovunque e della preposizione di, come in d’altronde, d’ora in poi e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

partitivo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme: (1) ho comprato del pane (2) ho incontrato degli amici Il ➔ sintagma nominale [...] prendimi delle sigarette [alcune, quelle che vuoi] (4) mi dia delle Marlboro [un pacchetto]. Il costrutto, frequente con le preposizioni a (5), per (6) e con (7): (5) la collegarono a degli apparecchi per la respirazione artificiale («la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE

MODALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

MODALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni modali sono proposizioni ➔subordinate che servono a spiegare il modo con cui si compie un’azione. Le proposizioni modali sono costruite [...] soltanto in forma implicita, presentano il verbo al gerundio o all’infinito introdotto dalla ➔preposizione con Arrivò zoppicando Fa molto rumore con il trascinare i piedi Quelle che, secondo alcune grammatiche, sono proposizioni modali esplicite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

infinitive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] 47) (9) mi sforzo di camminare curvo reggendomi a un bastone (Luigi Malerba, Itaca per sempre, p. 15) (b) sia introdotto dalla preposizione a: (10) Sono partito come il re di Itaca e mi accingo a ritornare nella mia casa nascosto sotto gli stracci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali