• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

D'ALTRONDE O DALTRONDE?

La grammatica italiana (2012)

D'ALTRONDE O DALTRONDE? La forma corretta è d’altronde, con la preposizione semplice da soggetta a ➔elisione prima dell’avverbio di luogo altronde. La forma daltronde, risultato di una ➔univerbazione, [...] è oggi da considerarsi errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SENZ'ALTRO O SENZALTRO?

La grammatica italiana (2012)

SENZ'ALTRO O SENZALTRO? La grafia corretta è senz’altro, con la ➔preposizione impropria senza soggetta a ➔elisione prima del pronome ➔indefinito altro. La grafia senzaltro, risultato di una indebita [...] ➔univerbazione, è da considerarsi errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

D'ACCORDO O DACCORDO?

La grammatica italiana (2012)

D'ACCORDO O DACCORDO? La forma corretta è d’accordo, con la preposizione semplice di soggetta a ➔elisione prima del sostantivo accordo. La forma daccordo, risultato di una ➔univerbazione, è oggi da considerarsi [...] errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DI, DI’ O DÌ?

La grammatica italiana (2012)

DI, DI¿ O DI? Si tratta di tre ➔omonimi. • Di è la preposizione semplice Mario è di Genova. • Di’ è la 2a persona singolare dell’imperativo del verbo dire, ➔troncamento di dici Di’ pure quel che [...] pensi • Dì è il sostantivo maschile derivato dal latino diem ‘giorno’, un tempo vivo soprattutto nell’uso letterario La sera del dì di festa (G. Leopardi) ma ormai di uso molto raro e quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI Il complemento di denominazione è un complemento indiretto introdotto dalla ➔preposizione di, anche in forma di preposizione articolata. Indica il nome proprio di un luogo, [...] una persona, un mese, un giorno quando è preceduto da nomi generici come città, isola, penisola, regione, comune, repubblica, regno, principato; nome, cognome; mese, giorno la città di Udine, la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA? Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto. • Il participio [...] di altri film • Il sostantivo composto, riferito a ‘ciò che risulta dalla commistione di più cose’, regge solo la preposizione di un perfetto composto di potenza e armonia • Anche il verbo comporre, quando si presenta nella forma pronominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sufficiente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sufficiente (sofficiente; sofficente) Domenico Consoli Per " atto ", " capace ", " abile ", di solito seguito dalla preposizione ‛ a ' più infinito: Vn XXVIII 2 non sarebbe sufficiente la mia lingua [...] a trattare come si converrebbe, ecc.; il concetto è variato in Cv III IV 3 a quello che io intendo sufficiente [non sono], però che la lingua mia non è di tanta facundia che dire potesse ciò che nel pensiero ... Leggi Tutto

A- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

A- (prefisso) Esistono in italiano due prefissi a-. Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo. • [...] Se la parola a cui si aggiunge inizia per consonante, il prefisso a- provoca il ➔raddoppiamento sintattico fianco ▶ affiancare dolce ▶ addolcire breve ▶ abbreviare • Se la parola comincia per vocale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

oltre

Enciclopedia Dantesca (1970)

oltre (oltra) Antonio Lanci Termine ad alta frequenza, che ricorre ora come avverbio, ora come preposizione, spesso modificato da ‛ più '. La forma latineggiante ‛ oltra ' (cfr. il latino ultra) si registra [...] più oltre che le fronde; Pg XVI 102 la gente... / più oltre non chiede. 2. Gli stessi valori il termine presenta quando funge da preposizione. Con valore spaziale, nel senso di " al di là di ": Vn XLI 10 1 Oltre la spera che più larga gira, cioè " al ... Leggi Tutto

ESCLUSIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ESCLUSIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di esclusione è il complemento retto dalla preposizione senza, che indica un’esclusione, una mancanza rispetto a quanto espresso dal verbo Sono [...] andato in vacanza senza i miei amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali