• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

RIGUARDO A O RIGUARDO?

La grammatica italiana (2012)

RIGUARDO A O RIGUARDO? La forma corretta è riguardo a, con preposizione l’amministrazione USA è molto vaga riguardo ai suoi progetti per il dopoguerra («La Repubblica») La forma senza la preposizione [...] ’Iraq riguardo le scuole e gli ospedali riaperti («Corriere della Sera») Quest’uso è dovuto forse all’uso transitivo del verbo riguardare, in costruzioni come per quanto riguarda qualcosa, per ciò che riguarda qualcosa. VEDI ANCHE preposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

dopo Mario Medici Nelle opere di D. è relativamente usato sia come preposizione sia come avverbio (che è raro) e come congiunzione. 1.1. Come preposizione (tanto in senso spaziale che temporale), non [...] sé... mosse / me e la donna e 'l savio che ristette; Pd XIV 9 sì cominciar, dopo lui, piacque. E accompagnato dalla preposizione ‛ a ' in Pg XXVI 17 O tu che vai... / a li altri dopo. 1.2. Con valore temporale, indicando posteriorità, successione nel ... Leggi Tutto

en

Enciclopedia Dantesca (1970)

en È la forma in cui compare in alcuni casi la preposizione ‛ in ' (v.). ... Leggi Tutto

preverbazione

Enciclopedia on line

Procedimento morfologico che consiste nel premettere un prefisso costituito da una preposizione a un verbo (preverbio). Ha particolare importanza in quelle lingue nelle quali si accompagna a modificazioni [...] dell’aspetto verbale: nelle lingue slave conferisce al verbo imperfettivo un aspetto perfettivo o determinato; cfr. in russo idti «camminare» ma poidti «mettersi in cammino, recarsi» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASPETTO VERBALE – LINGUE SLAVE – PREPOSIZIONE

isprone

Enciclopedia Dantesca (1970)

isprone La forma prostetica ricorre in Cv IV XXVI 6, dopo preposizione che termina con consonante; v. SPRONE. ... Leggi Tutto

istrano

Enciclopedia Dantesca (1970)

istrano La forma prostetica è usata in Fiore CCXXV 13, dopo preposizione terminante con consonante, e in LVI 2, dopo vocale; v. STRANO. ... Leggi Tutto

su

Enciclopedia Dantesca (1970)

su (sue; suso) Aldo Duro Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] altri due che 'l canto suso appella; Pd XIII 46 e però miri a ciò ch'io dissi suso. 1.7. In unione sintagmatica con preposizioni o con altri avverbi, oltre a ‛ qua su ' e ‛ là su ' (di cui si ragiona a suo luogo), un unico esempio di ‛ colà su ', in ... Leggi Tutto

ispeculazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ispeculazione La forma prostetica è adoperata in Cv III XIII 7, dopo preposizione terminante con consonante; v. SPECULAZIONE. ... Leggi Tutto

ispirito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ispirito La forma prostetica è usata in Cv IV XXVIII 10 dopo preposizione terminante con consonante; v. SPIRITO. ... Leggi Tutto

istirpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

istirpe La forma prostetica è usata in Cv IV XX 5, dopo preposizione terminante con consonante; V. STIRPE. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali