• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo (secondo che) Riccardo Ambrosini 1. La preposizione ‛ s. ' e la congiunzione ‛ s. che ' ricorrono con media frequenza nell'opera dantesca, la prima alquanto più spesso dell'altra, con più alta [...] concentrazione di occorrenze nel Convivio e nella Vita Nuova (per cui le citazioni da tali opere saranno solamente esemplificative). Dopo ‛ s. ' vi è ellissi di ‛ che ' in Rime XCIII 12 Secondo detto m'hai ... Leggi Tutto

incontro

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontro (incontra) Mario Medici Quanto alla forma della preposizione o avverbio, con qualche oscillazione delle diverse edizioni e vari casi di elisione, rispetto a ‛ incontra ' è più usato i. (tuttavia [...] 'incontra " (che resterebbe comunque attestazione isolata). Non sempre è chiaro il valore grammaticale di i.; mentre si tratta senz'altro di preposizione (o locuzione prepositiva) in If X 84 quel popolo è sì empio / incontr'a' miei; Pd VI 44 (2 volte ... Leggi Tutto

sintagma preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] esistono anche altri, anzitutto con di e da, che non equivalgono a complementi del verbo. Un uso molto frequente della preposizione di è per esprimere vari complementi di specificazione, ad es. una relazione di possesso: (41) Poco distante c’era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – PREPOSIZIONE PROPRIA – SINTAGMA VERBALE

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] in un’America tradotta in fogli di lamiera, e punteggiata da video accesi come lumini nei cimiteri (Baricco 1995: 10) Se la preposizione è preposta a un verbo di modo non finito (➔ modi del verbo), la relazione si instaura invece fra due o più frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

fuori

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuori (fuor; fori, for; fora; fore; furi) Mario Medici Sia come preposizione sia come avverbio la forma ‛ fuori ' (‛ fuor ' dominante in poesia, e non assente in prosa: Cv III VII 5, due volte) è la [...] / fuor d'una ch'a seder si levò; Cv III VII 5, XIV 8, IV XIV 9 (v. anche FUOR CHE). 5. Preceduto dalla preposizione ‛ in ', è presente in tre casi, in funzione prepositiva (uno): Pg III 138 quale in contumacia more / di Santa Chiesa, ancor ch'al fin ... Leggi Tutto

dinanzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dinanzi Riccardo Ambrosini 1. Nella Vita Nuova d., con funzione di preposizione, ritorna 8 volte, in 4 delle quali forma sintagma con ‛ a ' e ha valore locale, " nel cospetto di " (XXI 2 7 fugge dinanzi [...] , XVIII 99, XIX 83, XXXIII 107 chi va dinanzi) e 3 nel Paradiso (XI 25, XII 117, XIX 1). 4.1. D. funge 44 volte da preposizione, e in quest'uso è sempre in sintagma con ‛ a ', tranne in If XXXIII 33 s'avea messi dinanzi da la fronte, e Pg XXXI 62 ma ... Leggi Tutto

contra

Enciclopedia Dantesca (1970)

contra (meno comune contro) Mario Medici 1. La forma ‛ contro ' della preposizione, o avverbio, che è usata da D., a eccezione di tre casi particolari che vedremo, solamente in unione con la preposizione [...] 10, LXXXII 8, CXXVIII 4, CCVII 11, CCXII 5, CCXIII 5, CCXXI 2, CCXXXI 13. E si richiama inoltre l'attenzione, quanto alla preposizione interposta, per i casi con pronome personale di Cv IV XXVII 15 contro a voi, e Pd XVII 65 contr'a te (Scartazzini ... Leggi Tutto

Ispagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ispagna La forma prostetica ricorre in Fiore CII 8, dopo preposizione terminante con consonante; v. SPAGNA. ... Leggi Tutto

istolto

Enciclopedia Dantesca (1970)

istolto La forma prostetica ricorre in Fiore CLXIII 11, dopo preposizione terminante con consonante; v. STOLTO. ... Leggi Tutto

inessivo

Enciclopedia on line

In linguistica, caso della flessione nominale ugrofinnica avente il valore della preposizione italiana in. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FLESSIONE NOMINALE – PREPOSIZIONE – UGROFINNICA – LINGUISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali