• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

dentro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dentro Mario Medici È molto usato come preposizione e come avverbio. 1.1. Come preposizione è per lo più seguito da altra preposizione (soprattutto ‛ a ' e ‛ da '), in genere con valore rafforzativo [...] 10 (dentr'al giardino), LXXVI 6 (dentro dal mio), LXXXVIII 6, CXXXVII 2, CXLVI 10, CLXXXIV 7, CCVII 8. È seguito dalla preposizione ‛ in ' in Rime LVIII 6 foco mettesti dentro in la mia mente (cfr., quanto a ‛ entro ', al quale comunque si rinvia, Vn ... Leggi Tutto

intorno.

Enciclopedia Dantesca (1970)

intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] con nomi indicanti luogo; quello con ‛ di ' con nomi e pronomi personali 2.2. Nel Fiore i. è usato 4 volte come preposizione, due nel sintagma ‛ i. a ' (CLXVI 10 gentamente vada balestrando intorno a sé, cogli occhi, a chi la guarda; CLXXVIII 11 sia ... Leggi Tutto

isceda

Enciclopedia Dantesca (1970)

isceda La forma prostetica è usata dopo preposizione terminante con consonante in Pd XXIX 115; v. SCEDA. ... Leggi Tutto

ischiatta

Enciclopedia Dantesca (1970)

ischiatta La forma prostetica è usata dopo preposizione terminante con consonante nel Convivio (tre volte); v. SCHIATTA. ... Leggi Tutto

isfogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

isfogare La forma prostetica è adoperata dopo preposizione terminante con consonante, in Vn XIX 4; v. SFOGARE. ... Leggi Tutto

iscampo

Enciclopedia Dantesca (1970)

iscampo La forma prostetica è usata, dopo preposizione terminante con consonante, in Rime L 11 ad iscampo di lui; v. SCAMPO. ... Leggi Tutto

dintorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

dintorno Riccardo Ambrosini 1. Con funzione di preposizione e valore di " intorno a ", d. occorre in Vn XXXIX 4 per lo lungo continuare del pianto, dintorno loro [gli occhi] si facea uno colore purpureo, [...] in If XXXI 8, Pg IX 50, XXII 116, XXVIII 1, XXX 20); in inizio di verso in If X 55, Pg XIII 5; 8 con funzione di preposizione (in inizio di verso, in If XII 73, Pg XXIX 147 e Pd XXI 139; in rima, in Pd XIII 12). Per lo più, come avverbio, d. dipende ... Leggi Tutto

disagio

Enciclopedia Dantesca (1970)

disagio Secondo un uso antico, seguito dalla preposizione ‛ di ' che introduce un complemento di privazione e col significato di " mancanza ", in If XXXIV 99 natural burella / ch'avea mal suolo e di [...] lume disagio (cfr. R. Malispini Storia fiorentina [Livorno 1830, p. 283]: " nel detto assedio [la città] ebbe grandi disagi di vittuaglia e di moneta ") ... Leggi Tutto

entro

Enciclopedia Dantesca (1970)

entro Mario Medici . Di largo impiego, sia come preposizione che come avverbio; è in concorrenza con ‛ dentro ', da cui soprattutto si distingue in quanto si accompagna quasi sempre con altra preposizione [...] È preceduto da ‛ in ', ma si tratta di un caso avverbiale, in If XXXIII 96 si volge in entro a far crescer l'ambascia. Ancora come preposizione, è seguito: a) in un caso solo da ‛ a ', in Rime dubbie XVI 20 mi s'è posata / entro a la mente; b) in tre ... Leggi Tutto

discordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordare Fernando Salsano Costantemente costruito con la preposizione ‛ da ', ha per soggetto il giudizio o chi lo esprime, e vale " dissentire ", " contrastare ", come in Cv I XII 3 s[crive] Tullio [...] in quello De Amicitia, non discordando da la sentenza del Filosofo; così in IV XXIX 5. Avendo per soggetto la cosa che porta in sé la differenza, vale " essere diverso ", come in Cv III X 1 secondo l'apparenza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali