• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

lunghesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lunghesso Mario Medici . - È la preposizione ‛ lungo ' composta con ‛ esso ' rafforzativo, e indica come quella la posizione o la direzione di chi costeggia o di ciò che fiancheggia un luogo o una persona [...] (Bembo: " Lungh'esso la camera... si dice, toscanamente parlando "; Cinonio: " Lunghesso, il medesimo che lungo, preposizione... e la voce esso, è per riempimento, o per antico costume "). In D., rappresentata dagli editori con grafia unita, è ... Leggi Tutto

lungo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungo (prep.) Mario Medici La preposizione, che è usata solo con valore locativo e che, tranne il caso di Pg XVIII 92 (lungo di sé), si unisce senz'altra preposizione direttamente al sostantivo o al [...] pronome, esprime, con verbi di stato o di moto, posizione di fiancheggiamento, collocazione vicina, o movimento o direzione nel senso della lunghezza di alcunché. Con verbi di moto, in Vn IX 4 uno fiume ... Leggi Tutto

anzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

anzi Aldo Duro . 1. Come preposizione, ha due soli esempi di significato locativo, " davanti ", " in presenza di ": Rime dubbie VII 4 quella / ... per che tu, parlando anzi lei, palpi, e Pg XXXI 30 [...] 36, XXV 41; e con complemento rappresentato da persona in Cv IV IV 9 anzi l'oficiale predetto, nullo a bene di tutti intendea); con la preposizione ‛ a ' (Cv III II 7 prima cosa è l'essere, e anzi a quello nulla è; IV XXVII 13 le quali virtudi anzi a ... Leggi Tutto

appresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

appresso Aldo Duro 1. Come preposizione, col valore etimologico di " presso ", " accanto ", ha poche attestazioni, e si trova unita al complemento (sostantivo o pronome) direttamente, o con le preposizioni [...] ‛ di ', o ‛ a ': Vn XVIII 1 passando appresso di loro, sì come da la fortuna menato, fui chiamato da una di queste gentili donne; Cv IV xxvil 8 sì come la rosa, che non pur a quelli che va a lei per lo ... Leggi Tutto

segnacaso

Enciclopedia on line

segnacaso Elemento grammaticale (in genere una preposizione) che, premesso ai nomi e ai pronomi, ne specifica la funzione logico-sintattica, assolvendo quel compito che nelle lingue classiche e nelle altre [...] lingue flessive è svolto dalle desinenze dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE FLESSIVE

ischiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ischiudere La forma prostetica ricorre dopo preposizione terminante con consonante in Cv III III 12; v. SCHIUDERE. ... Leggi Tutto

EX / EX-

La grammatica italiana (2012)

EX / EX- La forma deriva dalla preposizione latina ex (‘fuori di’) ed è usata in italiano con diverse funzioni. • Come ➔prefisso indica la condizione di chi ha ricoperto in precedenza un ruolo o una [...] carica ufficiale ex direttrice ex rettore ex generale ex sindaca In questi casi è possibile anche la grafia con il trattino, tuttavia minoritaria ex-direttrice ex-sindaca • Sempre con questo significato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

conformare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conformare Fernando Salsano . Costruito con la preposizione ‛ a ', come in Pd II 134 differenti membra e conformate / a diverse potenze, vale " rendere atto "; ma vari commentatori vedono significato [...] qui, quasi in correlazione con differenti, anche il senso dell'unità e dell'armonia (" Conformate, cioè insieme formate, fatte e ordinate alla perfezion del tutto ", Buti; " quasi coinformate ", Tommaseo, ... Leggi Tutto

CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI?

La grammatica italiana (2012)

CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI? La ➔preposizione impropria contro si può trovare prima di un nome o prima di un pronome personale. • Prima di un nome, lo precede direttamente Si scagliò contro il nemico Oppure, [...] (mi, ti, si, gli, le), contro si colloca dopo il pronome e dopo il verbo, conservando tuttavia il suo valore di preposizione corse contro di te ▶ ti corse contro tutti sono contro di lui ▶ tutti gli sono contro. VEDI ANCHE personali, pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] dicere in nostro volgare si può. 5.7. Nella formazione di complementi di modo o di mezzo, è in taluni casi equivalente della preposizione ‛ con ': ne l'uscita del popolo d'Israel d'Egitto, Giudea è fatta santa e libera (Cv II I 6); perché quel popolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali