• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

qua

Enciclopedia Dantesca (1970)

quagiù (qua giuso) Mario Medici giù Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente in maggiore o minore misura in tutte le opere di D. a eccezione del Fiore e del Detto. Sette [...] qua giù morta, e XVI 3, XXII 103, XXIII 93 (la sù vince come qua giù vinse), 98 e 132, XXXI 30. 4. Con la preposizione ‛ di ', sempre con riferimento al mondo terreno, con valore di moto da luogo, in Vn XXXI 10 26 fella di qua giù a sé venire; e ... Leggi Tutto

lungi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungi (lunge) Mario Medici 1. Mentre la forma ‛ lungi ' è presente varie volte sia nella funzione prepositiva sia in quella avverbiale, la forma ‛ lunge ' ha due sole occorrenze col significato spaziale [...] " di lontano ", " dalla lontana " (con punto di riferimento a quo): così mentre da parte di Casini-Barbi si afferma: " Con la preposizione a meglio è resa l'idea del termine verso cui si compie l'azione ", il Buti chiosa: " quasi dica: Perché t'è ... Leggi Tutto

NUMERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals) Giacomo Devoto Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] triplo e triplice, quadruplo e quadruplice, e così via, i distribuitivi che noi indichiamo con ciascuno, o con la preposizione per: tre per cento e così via: in latino distinti morfologicamente nelle forme bini, terni, che giustamente sostituiscono i ... Leggi Tutto

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] di un dato soggetto in alcuni sintagmi in cui un sostantivo, per lo più astratto, collegato con e. da una preposizione - per lo più ‛ di ' -, svolge funzione predicativa, con valore analogo a quello di un aggettivo qualificatorio, anche se non sempre ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] (If XXXIII 85, Pg XI 103, " aver la fama "). 9. A. seguito da un complemento oggetto e da un complemento introdotto dalle preposizioni a, in, per e, in un solo caso, tra, è attestato nell'espressione, concreta o metaforica, di quello che uno reca con ... Leggi Tutto

raddoppiamento sintattico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] per quis dicit. La vitalità dei processi assimilativi è invece ampiamente documentata, sia all’interno di parola (per es. tra preposizione e verbo: sufficio < sub + ficio, attineo < ad + tineo; cfr. Giannini & Marotta 1989) che a confine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – TRISTANO BOLELLI

attendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attendere Emilio Pasquini Due significati fondamentali caratterizzano anche in D., come in tutta la lingua antica, l'uso di questo verbo; e il primo ha finito poi per soppiantare il secondo, anche se [...] 11 ché troppo gli parea l'attender grieve. d) Col valore di " aspettarsi ", " prevedere ", unito all'infinito con ellissi della preposizione ‛ di ', in Vn XIX 8 26 là 'v'è alcun che perder lei s'attende (per diversa interpretazione, cfr. G. Mazzoni ... Leggi Tutto

Lo schiavo manager

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo schiavo manager Lorenzo Gagliardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa [...] illimitata e limitata. Le prime si basano su un atto formale avente rilevanza esterna, che prende il nome di preposizione (praepositio) con cui il padrone – e titolare dell’attività – pone il proprio schiavo a capo dell’impresa. La praepositio ... Leggi Tutto

PERSONALI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

PERSONALI, PRONOMI I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] oggetto Alberto sta difendendo sé e tutta la sua famiglia dal pettegolezzo – come complemento indiretto preceduto da una preposizione Luca ha portato con sé una pistola. Usi A differenza di altre lingue (come l’inglese e il francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

figliuolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

figliuolo (Figliole; Figliuole; Figliuola; Figliola) Fernando Salsano 1. Le scritture documentarie fiorentine del Duecento hanno sempre ‛ figliuolo '. D. adopera ‛ figliuolo ' 37 volte nella Commedia, [...] parea figliuola d'uomo mortale; Fiore XV 9 la figliuola Cortesia, / Bellaccoglienza (dov'è da notare la caduta della preposizione reggente Cortesia, secondo l'uso toscano); CCXXVI 4, CCXXVII 1 e 7. Con la specificazione della paternità si determina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali