• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] del nome di alcune città straniere: La Coruña, Le Havre, Los Angeles. L’articolo del nome di città italiane può formare preposizioni articolate: sono di L’Aquila e (variante più comune) sono dell’Aquila. I nomi di fiumi, laghi, fiumi e monti vogliono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

orare

Enciclopedia Dantesca (1970)

orare Federigo Tollemache Voce dotta che si riscontra solo nella Commedia. Presenta tuttavia una certa varietà di significati e di costrutti. Scarsa la frequenza della corrispondente parola latina nelle [...] le altre due visioni che la precedono nel testo, da una fonte latina (cfr. Act. Ap. 7). La costruzione di o. con la preposizione ‛ a ', piuttosto rara nella lingua antica, è del latino ecclesiastico e medievale, e ne fa fede D. stesso in Mn II III 16 ... Leggi Tutto

studiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

studiare (istudiare) Luigi Blasucci Il verbo è adoperato in tutte le opere volgari di D. a eccezione delle Rime; è attestato anche nel Fiore. La frequenza maggiore è nel Convivio (nove volte su sedici [...] e vastità si dimostra nel maggior poema ", Sapegno). Nel senso di " attendere " o anche " intendere (a qualcosa) ", costruito con la preposizione ‛ a ': Cv I XIII 6 Ciascuna cosa studia naturalmente a la sua conservazione: onde, se lo volgare per sé ... Leggi Tutto

RELATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...] sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ecc., oppure dalle preposizioni da, a e con. Hanno sempre il verbo all’infinito E lì intorno, negli uliveti, non c’era nessuno a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare) Roberto MONTESSORI Guido ZANOBINI Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] tentava di ricondurre questa a un comune contratto privatistico (di locazione d'opera o d'opere, di mandato, di preposizione istitoria): però, essendo oggi del tutto escluso che il rapporto appartenga al diritto privato, la questione resta limitata ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI – DECRETI LEGISLATIVI – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] il Paolo, la Lina; le costruzioni come mai che mi faccia un bel regalo (con valore di ottativo); con seguito da un’altra preposizione, come un libro con su un bel racconto. Fra i tratti veneti si ricordano: l’uso degli articoli il, i e un davanti ... Leggi Tutto

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate auto connessa loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] cui abbiamo a che fare, sarà “connessa” (Alberto Grandi, wired.it, 29 gennaio 2015, ‘Play’). Composto dal s. m. Internet, dalla preposizione articolata della e dal s. f. cosa; ricalcato sull’ingl. Internet of things. Lo.V. Milk Sigla dell’ingl. Low ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CELLULARI INTELLIGENTI – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNET OF THINGS

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Dal punto di vista linguistico molto si è discusso soprattutto sul valore da dare all'uso fatto nel testo della preposizione "per" (in effetti non del tutto in piena corrispondenza con quello allora corrente): in verità, se essa intende esprimere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] di espressioni idiomatiche come d’accordo, d’epoca, d’oro, mezz’ora, senz’altro, tutt’altro, quattr’occhi. Tra le preposizioni, di mostra tendenza spiccata a perdere il nucleo vocalico finale (ad es., d’essere, d’amare, canto d’usignolo), mentre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

possessivi, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] Una frase come (36), in cui il possessivo è seguito da una pausa (o da una virgola nello scritto) e poi dalla preposizione di seguita dal nome, è appropriata in un contesto in cui lo stesso nome (in questo caso, libro) codifica un’informazione data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – SINTAGMA NOMINALE – ALLOCUTIVI – DECAMERON – BOCCACCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali