• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

INSTITORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent) Pier Franco Biemmi Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] commerciale e della commissione, in Il codice di commercio annotato, 2ª ed., Milano 1933, specialmente p. 132 segg.; id., Il contenuto essenziale della preposizione institoria, in Riv. di dir. comm., XII (1914), I, p. 142 segg.; id., Le forme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

voi

Enciclopedia Dantesca (1970)

voi (vo'; vui; voialtri) Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] 65, 71, 72 e 108; Pd XVI 16 e 18, e si confronti anche il v. 10: cfr. 3.). 2. V. è preceduto da preposizione, tranne quando o è soggetto o, in numero ridotto di casi, complemento oggetto o di termine, non sempre facilmente distinguibili (Vn XV 4 2 a ... Leggi Tutto

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni: – attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...] dei pronomi possessivi corrispondono a quelle degli aggettivi e sono sempre precedute dall’articolo determinativo oppure da una preposizione articolata La tua (aggettivo) auto è più spaziosa della mia (pronome) Dici che tua (aggettivo) madre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CI

La grammatica italiana (2012)

CI Ci (come vi) può avere diversi valori. 1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale. • In funzione di complemento ➔oggetto Tu ci hai sentito (= hai sentito noi) • In funzione [...] ben altro! Ci corre da lui a te! Io ci sto • Può essere un pronome ➔dimostrativo: – riferito a una cosa è preceduto da preposizione ed equivale a una serie di significati diversi ‘a ciò’ Non ci credo Non ci posso far nulla ‘su ciò’ Ci puoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

bastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bastare Lucia Onder Nel significato di " esser sufficiente ", il verbo torna frequentemente: If XVIII 109 Lo fondo è cupo sì, che non ci basta / loco a veder senza montare al dosso; Pg XXV 136, Pd XIII [...] qual ben far non basta; Pd XVI 43 Basti d'i miei maggiori udirne questo. È forma impersonale, seguita sia dall'infinito preceduto da preposizione (Cv III I 10 non basta di guardare pur quello che è dinanzi a li occhi; Pd XXXIII 123 e questo, a quel ... Leggi Tutto

Comunità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] donativo; la relazione comunitaria, dunque, è un 'dare-darsi'. Lo stesso cum viene ripensato non più come preposizione congiuntiva, semanticamente legata a koinon, quanto piuttosto come traccia dell'essere simultaneo 'fuori' delle singole ek-sistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – FILOSOFIA MORALE – REPUBBLICANESIMO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

etterno

Enciclopedia Dantesca (1970)

etterno (eterno) Carlo Chirico Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] a perpetuarsi fuori del tempo. Nella maggior parte dei casi il termine ha valore meramente aggettivale; in nove casi, preceduto dalla preposizione ‛ da ' o ‛ in ' acquista valore avverbiale (Cv III Amor che ne la mente 54 [ripreso in VII 17], If III ... Leggi Tutto

caso

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] di un sistema casuale: (12) soggetto che, il/la quale, i/le quali oggetto che indiretto cui (con o senza preposizione). Questa costellazione di opposizioni casuali in italiano è però in evidente difficoltà: le forme oblique tendono a diventare forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – ANTICO FRANCESE – CLASSI NOMINALI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

articolo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] unita invece del più italiano Storia dell’Italia unita. Per l’uso dell’articolo davanti a nomi propri, ► nomi propri, ► preposizioni davanti a nomi e titoli,  ► cognomi, articolo con. Da ultimo, è da ricordare che i nomi sono senza articolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI – ITALIA UNITA – PREPOSIZIONI

accento grafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte. Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] lì; (d) dà terza persona singolare del presente indicativo di dare rispetto a da preposizione: Carlo dà questo foglio al terzo soldato da sinistra; (e) dì «giorno» rispetto a di preposizione: c’è aria da dì di festa, in strada. Tutte le parole citate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VIDEOSCRITTURA – ACCENTO GRAVE – INTERIEZIONE – IMPERATIVO – APOSTROFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali