• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

relative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] fatto caso (55) è una cosa che l’ha detta il ministro (56) sono cose che uno ne deve parlare Il costrutto preposizione + che (invece di cui o il quale) è un esempio del processo di ➔ semplificazione del paradigma dei pronomi relativi, che in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PRESENTE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMA NOMINALE

fidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fidare [cong. pres. II singol. anche fide] Fernando Salsano Nella forma transitiva significa " affidare ": If II 12 prima ch'a l'alto passo tu mi fidi, " tu mi commetta " (Boccaccio; anche Benvenuto: [...] in questo senso ".Più comunemente ha forma intransitiva pronominale, e vale " riporre la fiducia in qualcuno o in qualcosa ". È costruito con la preposizione ‛ di ', come in If V 19 guarda com'entri e di cui tu ti fide (per la finale variante -e, -i ... Leggi Tutto

vece

Enciclopedia Dantesca (1970)

vece (invece) Ugo Vignuzzi La forma, di scarsa frequenza (7 occorrenze, per lo più nella Commedia, spesso in rima; inoltre una volta rispettivamente nelle Rime e nel Convivio), a differenza dell'allotropo [...] per altro vale piuttosto " in cambio "; si noti, in tutti e due i casi, l'enjambement tra il sintagma, in rima, e la preposizione di retta da esso), e in XXXIII 145 questi [Michele Zanche] lasciò il diavolo in sua vece / nel corpo suo (sia pure con ... Leggi Tutto

grato

Enciclopedia Dantesca (1970)

grato (sost.; grado) Le due forme (‛ grado ' per lenizione settentrionale della -t- in -d-) si alternano senza differenza di costrutto o di significato. Fatta eccezione per Pg VIII 67 Per quel singular [...] le mie buone operazioni venni nella sua grazia " (Buti); Detto 63 chi la [pena] porta in grado, " di buon grado " (Parodi). Con la preposizione ‛ a ': Cv III Amor che ne la mente 89 s'ello v'è a grato [" se vi fa piacere "], / io parlerò di voi; Pd ... Leggi Tutto

romore

Enciclopedia Dantesca (1970)

romore Andrea Mariani Compare solo in poesia, tre volte nella Commedia, una nelle Rime, quattro nel Fiore. Ha generalmente il senso oggi vulgato, forse talvolta con valore intensivo: in If XIII 111, [...] è, pure in questo caso, un r. che desta qualcuno: lo Schifo; si aggiunga CXXVIII 6 a molto gran romore (la preposizione vale " con, alla francese " [Petronio]), dove al r. delle armi (scudo... pavese... ispade e lance) si sovrappone il chiasso dell ... Leggi Tutto

pronome

Enciclopedia on line

Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione [...] fra singolare e plurale; così, per es., al nominativo io si oppongono me per il compl. oggetto in posizione forte e dopo preposizione, mi per il compl. di termine e per il compl. oggetto in posizione debole. Le forme me, te, lui, lei, noi, voi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – FLESSIONE NOMINALE – LINGUA ITALIANA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pronome (1)
Mostra Tutti

pregare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregare (precare; da rilevare le forme rizotoniche priego, prieghi, priega; prieghe, in rima, II singol. indic. pres.) Antonio Lanci Uniforme nel significato, che è sempre quello di " chiedere con calore [...] ch'e' volle. Per altri casi (Pg VI 26, XVI 51; Pd XXXIII 30 e 34 [alla Vergine]), v. oltre. Non seguito da preposizione, p. può forse valere piuttosto " invocare ", in Pg XVI 17 Io sentiti voci, e ciascuna pareva / pregar per pace... / l'Agnel di Dio ... Leggi Tutto

ricordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricordare [imper. ti ricorde, nel Detto] Andrea Mariani Il verbo (che ha un discreto numero di occorrenze nella Commedia e nella Vita Nuova, mentre è più raro nelle altre opere) è usato da D. anzitutto [...] 6. Molto più numerosi, soprattutto in prosa, i casi in cui r. è intransitivo pronominale, seguito dal complemento introdotto dalla preposizione ‛ di ' oppure da una proposizione oggettiva: Vn VIII 2, XIX 20, XXVI 15, XXXIV 1, XXXVIII 6, XXXIX 2; Cv ... Leggi Tutto

muro

Enciclopedia Dantesca (1970)

muro Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova. Come nell'uso odierno, il plurale ‛ le mura ' compare accanto al meno frequente ‛ i muri ' per indicare più opere murarie [...] 6 come si va per muro stretto a' merli (per la variante muri stretti, v. Petrocchi, ad l.); per i più stretto è preposizione (" rasente ") e regge ai merli; ma il Porena e il Mattalia lo considerano un aggettivo concordato con muro. Comunque, qui D ... Leggi Tutto

riguardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

riguardo. Fernando Salsano - Sostantivo da ‛ riguardare ', di cui conserva il valore in Pd X 133 Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, / è 'l lume d'uno spirto: essendo D. al centro della corona [...] di " severo avvertimento "). La locuzione ‛ aver r. ' ha valori diversi, a seconda della costruzione sintattica e del suo oggetto; con la preposizione ‛ a ', vale " badare a ", come in Cv III VI 10 non ha riguardo lo suo [di Dio] amore al debito di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali