• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

presuntoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

presuntoso Francesco Vagni . Riferito a persona vale " orgoglioso ", " arrogante " (v. PRESUNZIONE); spesso allude a un'arroganza di ordine intellettuale, manifestata nella presunzione di stabilire [...] : fuit enim senensis gloriosus et vanus ". È qui da notare la costruzione di p. con la preposizione ‛ a ' seguita dall'infinito; a parte la diversa preposizione, lo stesso significato si riscontra nell'Ottimo, alla chiosa di If II 17: " Ora inchiede ... Leggi Tutto

relative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] l’avanti non si era tolto (Leopardi, “Storia del genere umano”, in Operette morali I) Dove può a sua volta esser preceduto da preposizioni di movimento (da, fino, per) o anche di in usi formali (8): (6) un paese da dove sono tornata entusiasta è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – CONGIUNTIVO – FINLANDIA – BOLOGNA – GIOVE

cittadinanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

cittadinanza Andrea Mariani . Il sostantivo in D. ha sempre il valore di " città considerata nei suoi abitanti ", " insieme di cittadini ", " popolazione cittadina ". Esso compare in due canti successivi [...] , idest fabriles, tunc pura erat dicta civitas in propriis civibus " (Pietro). Unico dubbio può suscitare l'uso di c. con la preposizione ‛ in ': " la cittadinanza si vedeva pura fin nel più umile operaio ". Questo dubbio si dissipa se si dà a c. il ... Leggi Tutto

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] ", ed è sempre seguito da un aggettivo o un sostantivo in funzione di predicato, che in qualche caso è introdotto dalla preposizione ‛ per ' (nel Fiore e nel Detto anche da ‛ a '). Qui di seguito sono registrate tutte le occorrenze per le quali il ... Leggi Tutto

riguardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riguardare (reguardare; riguarde, in rima, indic. pres. II singol.) Fernando Salsano Vale " rivolgere nuovamente lo sguardo ", in If III 52 io, che riguardai, vidi una 'nsegna: dopo l'orrore della prima [...] 47 Beatrice in sul sinistro fianco / vidi rivolta e riguardar nel sole: è il primo atto dell'ascesa verso il Paradiso; la preposizione questa volta tende a significare che lo sguardo s'immerge nel sole, e ciò vale anche per il valore allegorico dell ... Leggi Tutto

sperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sperare (isperare) Fernando Salsano Significa " attendere con fiducia che una cosa desiderata si realizzi ", come, con valore assoluto, in If XXIII 133 Più che tu non speri / s'appressa un sasso (il [...] 70 non spero mai d'altrui aver soccorso (essendo altrui pronome di persona indefinita che si contrappone a costei [v. 69], la preposizione non può riferirsi all'infinito aver); Cv IV Le dolci rime 3 non perch'io non speri / ad esse [le dolci rime ... Leggi Tutto

continuare

Enciclopedia Dantesca (1970)

continuare Lucia Onder . Con costrutto transitivo, il verbo ha il significato di " prolungare nel tempo ", " non interrompere una cosa che già durava ", in Cv I V 5 sempre con fatica e con gravezza [...] di " dare seguito " a ciò che è stato precedentemente intrapreso, in particolare a un discorso, il verbo è costruito con la preposizione ‛ a ', in Pg XXIV 7 E io, continüando al mio sermone, / dissi; si accompagna alla particella pronominale in Cv II ... Leggi Tutto

altri

Enciclopedia Dantesca (1970)

altri Domenico Consoli Pronome indefinito singolare, " un'altra persona ": è normalmente usato come soggetto: me degno a ciò né io né altri 'l crede (If II 33); s'altri non ci apporta, / nulla sapem [...] 118, Pg V 89, VI 26, XVII 119, Pd XXIV 105, Fiore LXXIV 14, XCIV 12, CLXXV 6, CXC 4, Detto 74. È costruito con preposizione solo nella prosa del Convivio: è pur del padre e non d'altri (IV XXIV 16); la sua perfezione comunicare ad altri (XXVI 4, due ... Leggi Tutto

ELISIONE

La grammatica italiana (2012)

ELISIONE L’elisione è la soppressione (dal latino elisionem ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva l’amore (anziché lo amore) L’elisione è [...] a una parola che comincia con una qualsiasi vocale (l’eliche). • Con le ➔preposizioni articolate *dello occhio ▶ dell’occhio *nello atrio ▶ nell’atrio • Con la preposizione di d’altro canto la proposta ha un qualcosa d’avvincente • Con i ➔pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (agg.) Emilio Pasquini Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia. In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale [...] s'inquadra pienamente, in altri casi ove equivale a " oppresso, afflitto da gravami morali " e regge uno strumentale appoggiato alla preposizione ‛ di ʼ o altrimenti implicito in avverbio relativo: Rime c 11 non disgombra / un sol penser d'amore, ond ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali