• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

selonch

Enciclopedia Dantesca (1970)

selonch Preposizione francese, che ricorre in Rime dubbie V 5, con il valore di " secondo " (il giudizio di): E selonch antres dames vous saves / che... ... Leggi Tutto

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per . Preposizione latina, che ricorre con valore temporale tra le parole che chiudono la Vita Nuova (XLII 3): colui qui est per omnia saecula benedictus. ... Leggi Tutto

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in La preposizione latina è adoperata due volte nel ‛ descort ' trilingue, alla reggenza di un ablativo: spes in me... durat, e locutus sum in lingua trina (Rime dubbie V 39 e 41). ... Leggi Tutto

ad

Enciclopedia Dantesca (1970)

ad . La preposizione latina ricorre nella frase ad vocem tanti senis, di conio dantesco, inserita in un contesto ricco di citazioni scritturali e classiche e di forme auliche, in Pg XXX 17. ... Leggi Tutto

contra

Enciclopedia Dantesca (1970)

contra . Preposizione latina, " contro ", che compare nel ‛ descort ' trilingue attribuito a D.: e' mi piace che li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo (Rime dubbie V 18). ... Leggi Tutto

prope

Enciclopedia Dantesca (1970)

prope Preposizione latina per " presso ", " vicino ". È adoperata solo in Pd XIX 107 molti… / saranno in iudicio assai men prope / a lui [Cristo], che..., in rima, difficile e unica, con Etiòpe e con [...] altro latinismo, inòpe ... Leggi Tutto

pour

Enciclopedia Dantesca (1970)

pour . Preposizione francese, " per ": ricorre nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), ai vv. 1 (Aï faux ris, pour quoi traï aves), 19 (dount je seroi mort, pour foi que je croi), 20, 34 e 40. ... Leggi Tutto

da

Enciclopedia Dantesca (1970)

da Tullio De Mauro . - Preposizione frequente in tutte le opere di D., sia in prosa sia in verso nella forma piena ‛ da ' e, talora, nella forma elisa ‛ d ' (omonima della forma elisa di ‛ di ', per [...] VI 95 guarda come esta fiera è fatta fella / per non esser corretta da li sproni, ecc. In tali impieghi il senso della preposizione può rendersi più esplicito con locuzioni come ‛ ad opera di ', ‛ per mezzo di ', ‛ a causa di ': If V 30 come fa mar ... Leggi Tutto

sub

Enciclopedia Dantesca (1970)

sub Preposizione latina, che significa " sotto ". Nel passo in cui ricorre (Virgilio dichiara di esser nato sub Iulio, If I 70) vale " sotto, o, meglio, ai tempi di Iulio Cesare, perché Virgilio nacque [...] nel 70 a. C., prima che Cesare avesse la supremazia nello stato romano " (Scartazzini-Vandelli) ... Leggi Tutto

CONTRO-

La grammatica italiana (2012)

CONTRO- La ➔preposizione impropria contro si è unita ad alcune parole, di cui è diventata il prefisso, per indicare: – opposizione controsenso, contraereo – movimento o direzione contrari contropelo, [...] controvento – reazione, replica, contrapposizione controffensiva, controquerela, contrordine – controllo, verifica controprova, contrappello – rinforzo, aggiunta controcassa, controfodera. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali