• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

altrui

Enciclopedia Dantesca (1970)

altrui Domenico Consoli Molto frequente in D., sia in funzione di aggettivo che di pronome. Di norma è usato nei casi obliqui, eccetto alcuni luoghi dove appare in posizione di soggetto di infiniti [...] né ad altrui (IV XXVII 12); così è a lui ciascun linguaggio / come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto (If XXXI 81); e ancora, in unione con la preposizione ‛ di ', in Vn XIV 12 12, Rime XCI 56, Cv III IV 8, IV XXVII 2, Pg VIII 138; in unione con la ... Leggi Tutto

OMISSIONE DELL'ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)

OMISSIONE DELL'ARTICOLO L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi. • Con i nomi ➔propri di persona e di città Ho chiamato Claudio Sono andato a Torino • [...] un tubo di gomma un muro di mattoni • In molte espressioni dei complementi di luogo (soprattutto se introdotti dalla preposizione in) vado in montagna, dormiamo in camera, tornate in ufficio, stiamo a casa • Con molte locuzioni ➔avverbiali di corsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sintagma nominale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] transitivo sia espresso per lo più da un sintagma preposizionale introdotto da di, in qualche caso si trovano altri tipi di preposizione: (16) a. il bacio di Piero a Giulia [= Piero ha baciato Giulia] b. *il bacio di Piero di Giulia Sono possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – GRAMMATICA GENERATIVA – PREDICATO VERBALE – TEMA SOSPESO

prendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

prendere Emilio Pasquini Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] , ma anche nel sintagma di Fiore CII 1 prendo... / altri dighisamenti, " mi travesto in altre maniere ". Determinato dalla preposizione ‛ per. ', equivale ad, " assumere ", " adottare ": Vn XVIII 9 prendere per matera de lo mio parlare; XIX 3 Queste ... Leggi Tutto

partitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] , alcuni aggettivi indefiniti dedicati (➔ lingue romanze e italiano). In italiano l’articolo partitivo è una preposizione articolata risultante dalla fusione di di (➔ preposizioni) con l’articolo determinativo (Renzi 1988: 388-397); va notato che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE

completive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti: (1) che sono [...] in spiaggia (99) non era riuscito a imparare un mestiere Lo stesso verbo reggente può selezionare sia la preposizione di sia la preposizione a senza che a ciò si accompagni una sostanziale differenza di significato: (100) i ragazzi gioivano a saltare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

insieme

Enciclopedia Dantesca (1970)

insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima [...] secondo le congiunture e le relazioni verbali; frequente è anche la funzione prepositiva, quando i. è seguito dalla preposizione ‛ con '. Nelle categorie sottoindicate si pongono prima i casi dell'avverbio e quindi i casi della locuzione prepositiva ... Leggi Tutto

privare

Enciclopedia Dantesca (1970)

privare Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia con il significato di " togliere " a qualcuno una cosa, " lasciarlo mancante " di una cosa; ciò che è stato tolto è per lo più sentito [...] del monton privati féne, " sottrasse " loro il vello d'oro; Pg XIV 63. Il complemento indiretto può essere retto dalla preposizione ‛ da ': Cv III IV 10 Iddio... volse in questa vita privare noi da questa luce. Secondo l'interpretazione dei più ... Leggi Tutto

noi

Enciclopedia Dantesca (1970)

noi (No'; Nui) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di I plur. le attestazioni, appena 16 (di cui 2 ‛ nui ', in rima; v. 2.) nella Vita Nuova e 17 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), sono 97 (di cui 3 ‛ nui [...] 120 nel Purgatorio e 32 nel Paradiso. Di ‛ noi ', usato per lo più sia come soggetto di proposizione sia dopo preposizione, sono rarissime le attestazioni con valore di complemento oggetto (nella stessa sede tonica del verso in If V 106 Amor condusse ... Leggi Tutto

esso

Enciclopedia Dantesca (1970)

esso Riccardo Ambrosini 1. Pronome personale e dimostrativo e, meno spesso, aggettivo dimostrativo, e. è attestato 9 volte nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, altrettante nel Fiore, ma 228 volte nel Convivio [...] plurale soltanto in Pd VIII 102 su 15 occorrenze. Nel Convivio è ancor più frequente l'uso di e. non preceduto da preposizione, per lo più con funzione di soggetto, come in Fiore VIII 8. In alcuni casi e. non soltanto richiama o sostituisce un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali