• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

TELEVISIONE: ALLA O IN?

La grammatica italiana (2012)

TELEVISIONE: ALLA O IN? La forma alla televisione è più corretta, poiché fa riferimento alla visione e all’ascolto delle trasmissioni televisive attraverso un apparecchio televisore È probabile che [...] dovuta probabilmente all’influsso di frasi simili costruite con il verbo vedere (ad esempio L’ho visto in vetrina), in cui è normale l’uso della preposizione in Credevo che certe cose si vedessero solo in televisione («La Repubblica»). VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VERBALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

VERBALI, LOCUZIONI Le locuzioni verbali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme la funzione e il significato di un verbo. Le locuzioni verbali sono formate da un ➔predicato [...] aggettivo essere fritto stare fresco farsi vivo – un avverbio saltare su andare forte capirci poco – una locuzione preposizionale andare a capo uscire di senno dare di stomaco – un infinito verbale retto da preposizione starci a pensare vale a dire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APLOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Formazione analogica dal termine paleografico aplografia (v.), cioè pronunzia unica di due sillabe identiche o di identica iniziale consonantica: detta anche dissimilazione sillabica. P. es. il latino [...] come un caso particolare di sincope (v.): l'identità delle consonanti iniziali di due sillabe successive rende più facile la caduta della vocale intermedia. Avviene spesso in greco nelle parole composte con una preposizione: ἀμϕορεύς da ἀμϕιϕορεύς. ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIMILAZIONE – PREPOSIZIONE – SINCOPE – LATINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLOLOGIA (1)
Mostra Tutti

tingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tingere (tignere; tinghe, in rima, cong. pres. II singol.) Emilio Pasquini Nessun segno del verbo nelle opere minori di D., che forse vi avvertiva un valore ‛ comico '; oltre che nel Fiore, esso è invece [...] cantica. Nell'accezione materiale di " colorare " e simili, applicata a oggetti o cose inanimate con variatio di preposizione nel complemento, rientra pienamente soltanto l'impiego del Fiore, nell'ensenhamen della Vecchia che rivela a Bellaccoglienza ... Leggi Tutto

omonimi, grafie degli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» [...] voci del verbo avere che iniziano per h diacritica in posizione iniziale, tramite la quale distinguiamo hai dalla preposizione articolata ai, ha dalla preposizione a, hanno dal nome anno (non sono però omofoni ho [ɔ] e la congiunzione o [o], che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – ELEMENTO CHIMICO – ACCENTO GRAVE – VOCALE TONICA – PREPOSIZIONE

anti

Enciclopedia Dantesca (1970)

anti Aldo Duro . Come variante di ‛ anzi ', avverbio avversativo, " ma invece ", " ma piuttosto ", " al contrario "; compare soltanto nelle Rime dubbie, due volte nello stesso sonetto XXVI: ella non [...] , dinanzi ', ha numerose attestazioni in documenti e opere letterarie dei secoli XIII e XIV, sia nel senso di " prima ", preposizione e avverbio (basterà ricordare Iacopo da Lentini La 'namoranza 43, Guinizzelli Al cor gentil 3 e 4 " né fe' amor ... Leggi Tutto

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] poggiapiedi. Si tratta di composti esocentrici che designano qualcosa o qualcuno che si trova nella condizione descritta dall’unione di preposizione e nome: il doposcuola è, ad es., un’attività che si svolge dopo la scuola, il dopobarba un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

GRADO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GRADO DEGLI AGGETTIVI Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] di te / di prima • Che si adopera quando il secondo termine di paragone è un nome o un pronome retto da preposizione, quando si mettono in relazione due qualità riferite allo stesso nome o quando si paragonano tra loro avverbi e verbi Marco è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VALE LA PENA DI O VALE LA PENA?

La grammatica italiana (2012)

VALE LA PENA DI O VALE LA PENA? Questa ➔locuzione deriva dal francese valoir la peine de e assume il significato di ‘convenire, tener conto di una cosa per dedicarvi un po’ di fatica o di attenzione’ Allora [...] di tanto poco momento, che non vale la pena di parlarne (G. Leopardi, Epistolario) Tuttavia, anche la forma senza preposizione ha una certa diffusione nell’uso Vale la pena arrivare per tempo anche perché la zona merita una piacevole escursione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] (che < quem e quĭd: l’uomo che ride, il libro che ho comprato) e una usata per esprimere l’obliquo, con o senza preposizione (cui < cui: la persona di cui ti ho parlato; il fatto (a) cui ti riferisci; lo dice Mario, la cui onestà è riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali