• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

dietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dietro (Diretro; Dirietro) Riccardo Ambrosini 1. ‛ Dietro ' ricorre una sola volta, con funzione di avverbio, in Vn VII 4 10 ch'io mi sentia dir dietro spesse fiate: questa locuzione con ‛ dire ' , che [...] lascia andar la traccia; XX 14 trasser sé in dietro alquanto. 5. Dal Fiore XXX 12 si ricordi l'attestazione - con funzione di preposizione - al quarto portal, dietro da le mura, / fu messo Malabocca (cfr. If XXV 22, e v. 4.4.). 6. Varianti formali di ... Leggi Tutto

ingrassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingrassare In Pd XXIX 124 di questo ingrassa il porco sant'Antonio, al verbo veniva attribuito da alcuni antichi commentatori un valore transitivo (" di questo, scilicet tali promissione indulgentiae, [...] , ingrassa il porco, che a sant'Antonio s'attribuisce ", Vellutello). Il verbo è invece intransitivo, con omissione della preposizione ‛ di ', nell'espressione porco sant'Antonio, secondo un uso sintattico caratteristico nel Trecento. E così lo ha ... Leggi Tutto

stranezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

stranezza (istranezza) Emilio Pasquini Nessun esempio di questo astratto (con attestazioni trecentesche in Bartolomeo da San Concordio e Matteo Villani) nel D. sicuramente autentico; si resta dunque [...] fai stranezza / a quel valletto, " ti comporti sgarbatamente ", " maltratti ". Viceversa in analogo sintagma, seguito però da altra preposizione, vale " separarsi ", " tenersi lontano da " (v. STRANIARSI). Così in CLVII 13 di lei fanno stranezza, e ... Leggi Tutto

sopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopra (sovra; sor) Ugo Vignuzzi Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto. All'interno [...] sopra), e anche Pg XXVIII 133 a tutti altri sapori esto è di sopra. 13. Il complesso ‛ di s. ' può fungere anche da preposizione, in unione appunto con ‛ da ' (Pg XXIX 150 giurato avria... / che tutti ardesser di sopra da' cigli), e, in tre casi, con ... Leggi Tutto

loro

Enciclopedia Dantesca (1970)

loro Riccardo Ambrosini 1. Del pronome personale obliquo e aggettivo e pronome possessivo di III plur. la forma scorciata ‛ lor ' appare prevalentemente in poesia: ivi ne ricorrono le 9 attestazioni [...] a ' (cfr. II XIV 19 dando e lasciando a loro la sua dottrina). 3.3. Nella Commedia l'uso più frequente di l. senza preposizione è quello di complemento di termine (24 attestazioni; cfr. If VII 74 fece li cieli e diè lor chi conduce; Pg V 35; Pd XXIX ... Leggi Tutto

CHE O CUI?

La grammatica italiana (2012)

CHE O CUI? Nei ➔complementi indiretti, il pronome relativo che di regola viene sostituito dalla forma obliqua il viaggio di cui ti ho parlato l’agenzia a cui si è affidato il punto da cui sono partiti la [...] ’aereo su cui abbiamo volato il motivo per cui abbiamo litigato le possibilità tra cui abbiamo scelto Cui è sempre preceduto da preposizione, tranne nel caso del complemento di ➔termine, in cui la a è facoltativa l’agenzia a cui si è affidato / l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni interrogative sono congiunzioni subordinative che hanno la funzione di introdurre una domanda in relazione a quello che è stato detto nella proposizione precedente. Le [...] essere usate anche in funzione di avverbi (➔interrogativi, avverbi). Le congiunzioni interrogative possono essere introdotte da una ➔preposizione semplice o articolata La domanda verte su come uscire dalla crisi / sul come uscire dalla crisi Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] implicita, invece, presentano il verbo all’infinito e possono essere introdotte dalla preposizione di oppure non essere precedute da nessuna preposizione Succede di star male Bisogna aiutarsi tra fratelli. Usi Come nelle proposizioni ➔oggettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sottesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottesso Ugo Vignuzzi Solo in Pg XXXI 19 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la. sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì scoppia' io sottesso grave carco, [...] impeto, così io sotto il pesante carico della confusione e della paura scoppiai in sospiri e lacrime ". La preposizione è quindi equivalente al semplice ‛ sotto ' (che alcuni codici infatti adottano come lectio facilior), impiegato in senso proprio ... Leggi Tutto

avanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

avanti (avante) Aldo Duro Sono presenti in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza numerica della seconda (23 avante contro 18 avanti, includendo nel conteggio anche il Fiore e il Detto), e senza [...] fronte ", con significato statico e senza alcuna idea di movimento, è il valore con cui ricorre nell'unico esempio di preposizione, in Detto 19, dove la caratterizzante sequenza delle rime equivoche o quasi-equivoche oppone al primo ‛ stare a. ' un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali