• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

preposizioni davanti a nomi e titoli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo determinativo (L’Aquila, I promessi sposi). Tale struttura appare spesso nel titolo di molti quotidiani [...] . In tali casi l’inconveniente sta nel fatto che l’articolo che è parte del nome della testata viene attratto dalla preposizione e può non risultare chiaro che invece fa parte del titolo. Ma la grafia è molto più coerente con la pronuncia. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROMESSI SPOSI – AQUILA

retro

Enciclopedia Dantesca (1970)

retro (rietro) Riccardo Ambrosini Ricorre una quarantina di volte nelle opere volgari di D., ed è preceduto da di ' una volta nelle Rime, 2 nel Convivio e 27 nella Commedia, da ‛ a ' una volta nelle [...] Rime e 3 nella Commedia; non è preceduto da preposizione in un luogo del Convivio e in 7 della Commedia. La grafia di rietro è preferita dal Petrocchi a quella di retro, accolta dalla '21, in Pg IX 69; in If I 136 il Petrocchi preferisce leggere ... Leggi Tutto

CUI O A CUI?

La grammatica italiana (2012)

CUI O A CUI? Quando il pronome relativo cui è usato in funzione di complemento di ➔termine, sono accettabili entrambe le soluzioni Le persone a cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù / Le persone [...] cui (= alle quali) devi rivolgerti sono laggiù La possibilità di omettere la preposizione è dovuta al fatto che in latino la forma cui corrispondeva proprio al complemento di termine. Si tratta dunque di un ➔latinismo. Storia Nei testi dei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

impresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

impresso Riccardo Ambrosini Ricorre soltanto in tre luoghi del Fiore, una volta come avverbio, con significato di " quindi ", " in secondo luogo " (nell'elenco di consigli di LI 1 Impresso vo' che tu [...] segue a L 1-2 A Malabocca vo' primieramente / che tu sì no gli mostri mal sembiante) e due volte come preposizione, con significato di " dietro a " (LXXIX 8 Angelicanza, Sicurtà e Letezza / e Sollazzo e Bieltate e Giovanezza / andavan tutte impresso ... Leggi Tutto

LESUEUR, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LESUEUR, Jean-François Compositore, nato a Drucat-Plessiel (Abbeville) il 15 febbraio 1760 (o '63), morto a Parigi il 6 ottobre 1837. Fu chiamato nel 1786 alla direzione della cappella di Notre Dame. [...] Scrisse molta musica sacra, con grande sviluppo della parte strumentale (tra l'altro, la preposizione di una grande ouverture alla Messa; che naturalmente destò molte dispute). Dal 1787 al 1792 si ritirò a Champigny. Dopo un periodo travagliato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESUEUR, Jean-François (1)
Mostra Tutti

montare

Enciclopedia Dantesca (1970)

montare Andrea Mariani Il verbo è usato di frequente, soprattutto nella Commedia (ben nove volte, com'è naturale, solo nel Purgatorio); l'unica opera in cui non compare è la Vita Nuova. È sempre usato [...] " salire ", " portarsi verso l'alto "; con questo valore m. è usato in alcuni luoghi come neutro intransitivo, accompagnato o no dalla preposizione ‛ su '. Si veda Pg XV 37 Noi montavam, già partiti di linci; XI 45 al montar sù, contra sua voglia, D ... Leggi Tutto

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] per l’oggetto e per il soggetto (i fiori che ho comprato ieri) e la forma cui, usata, con o senza preposizione, come dativo e complemento indiretto (la persona cui ti devi rivolgere / con cui devi parlare). Possono svolgere funzione di oggetto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO

titoli di opere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] derivano da (i)n ĭllum e (i)n ĭllam, sicché la e, ad es. di nello, non può essere considerata come parte della preposizione, come nel caso di de (in altre parole, nello può essere scomposto come n-ello, non come ne-llo; pertanto la discrezione di ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI ARGOMENTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – PREPOSIZIONE ARTICOLATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTI DI CASTELVECCHIO

davanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

davanti (davante) Aldo Duro Ricorrono in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza della prima (17 occorrenze contro 13), e soltanto in poesia, non essendovi alcun esempio nella prosa della Vita [...] un pronome che può sia unirsi con l'avverbio sia fungere da complemento del verbo, per cui la funzione di d. è insieme di preposizione e di avverbio: qualora davanti / vedetevi la mia labbia dolente (Vn XXXVI 4 5); a seder si levò, ratto / ch'ella ci ... Leggi Tutto

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI

La grammatica italiana (2012)

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI Le espressioni polirematiche sono parole ➔composte formate da più elementi che costituiscono un insieme non scomponibile, il cui significato complessivo è autonomo rispetto [...] : – nome + nome parola chiave banca dati rimborso spese – nome + aggettivo lavori forzati bacchetta magica camera oscura – nome + preposizione + nome ferro da stiro scarpe da tennis reazione a catena luna di miele. Dubbi I vari elementi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali