• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

d eufonica [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La cosiddetta d eufonica è un elemento fonico che si aggiunge a una singola vocale (esclusivamente la a della preposizione, la e e la o delle congiunzioni; anticamente si aveva anche nella negazione né, [...] in cui è impiegata la d eufonica: adagio, da non confondersi però con quelle che presentano ad come esito della preposizione latina: adatto. Dagli esempi citati si potrebbe essere portati a desumere che è obbligatorio l’uso della d eufonica quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE – CONGIUNZIONI – AMALFI – IENE

AVVERBIALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

AVVERBIALI, LOCUZIONI Le locuzioni avverbiali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme funzione di avverbio. Possono essere formate con diversi elementi: – con una preposizione a [...] proposito, di sicuro – con la preposizione a usata due volte a mano a mano – con le preposizioni di e in di male in peggio – con la reduplicazione di nomi, aggettivi, avverbi o verbi passo passo, bel bello, quasi quasi, stringi stringi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, si definisce complemento di allontanamento o separazione una particolare fattispecie del complemento di ➔moto da luogo: introdotto dalla [...] preposizione ➔da, indica il luogo o la persona da cui ci si allontana o ci si separa, sia in senso proprio che figurato Il quadro si è staccato dal muro Ho preso le distanze da questo comportamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

aggiustarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggiustarsi Fernando Salsano . Attestato, nella forma intransitiva pronominale, solo in Pd XXXII 121 colui che da sinistra le s'aggiusta: significa " stare a fianco " (" iuxta è preposizione... che [...] viene a dire a lato; e però adiustare è stare allato ", Buti). Ma per una rigorosa ricostruzione storica del verbo vedi ora G. Nencioni, Note dantesche, in " Studi d. " XL (1963) 39-42. Appare come variante ... Leggi Tutto

accontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accontare . Intransitivo pronominale in Rime LXIII 11 per accontarsi al tu' coraggio bono (" acquistare dimestichezza ", originariamente " accostarsi "; " accozzarsi, imbattersi " [Barbi-Maggini]), costruito, [...] come sovente, con la preposizione ‛ a ': in Fiore CLIX 1 Buon accontar [" buone amicizie "] fa uom ch'abbia danari; in Detto 293 ma tu non m'accontasti / unque, " ma tu non mi frequentasti mai ". Esempi del verbo in Guittone Or torno a dir 9 (forma ... Leggi Tutto

traverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

traverso Andrea Mariani Propriamente sostantivo (cfr. il latino transversus), usato di regola in locuzioni avverbiali, quali ‛ di traverso ', ‛ per traverso '. In Fiore CIII 13 è senza preposizione, [...] ma sempre con valore di avverbio. " Per il verso della larghezza ", " per largo ", indica il senso in cui è presa una misura: mastro Adamo spiega a D. che l'ultima bolgia volge undici miglia, / e men d'un ... Leggi Tutto

accontanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

accontanza . Provenzalismo del Fiore, per " dimestichezza ", " familiarità ": LXXV 9, LXXXIX 9, e anche CLIX 5, dove è costruito, come sovente anche il verbo ‛ accontare ' (vedi), con la preposizione [...] ‛ a ' : L'accontanza a color, " con color ". E vocabolo frequente nella lingua due-trecentesca: cfr. Betto Mettefuoco Amore, perché 12; Bonagiunta 64 Similemente onore; Brunetto Tesoretto 2924; Chiaro ... Leggi Tutto

accusativo preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] , mi annoia, mi diverte In quest’ultimo contesto il complemento oggetto può essere realizzato come accusativo preposizionale, dove, assumendo la preposizione a, finisce per avere la forma di un dativo: (24) questa cosa a me (mi) attrae, a me (mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI

DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?

La grammatica italiana (2012)

DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI? Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizione musicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è [...] il titolo inizia con l’articolo indeterminativo Il protagonista di Un tranquillo week end di paura L’obiezione all’uso della preposizione articolata è che il titolo esatto dell’opera viene alterato dalla fusione dell’articolo, per cui nella forma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTITIVO, ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, ARTICOLO L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione [...] chiodi ma Ho bisogno di alcuni chiodi Ho visto delle amiche ma Sono andata da alcune amiche Quando sono preceduti da altre preposizioni, l’uso dei partitivi è sconsigliato Vado con alcuni amici è meglio di vado con degli amici Ci ospitano in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali