• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

VICINO O VICINO A?

La grammatica italiana (2012)

VICINO O VICINO A? Con funzione di locuzione ➔preposizionale, è consigliabile evitare l’uso del solo vicino e preferire la forma con la preposizione a vicino a Napoli vicino a scuola vicino a casa L’uso [...] di vicino senza preposizione è dunque scorretto, anche se risulta abbastanza comune e diffuso da tempo in un appartamento di Riano, vicino Roma («La Repubblica»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

modo

Enciclopedia Dantesca (1970)

modo Antonietta Bufano Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] per che modo / venuto se' qua giù, If XXXIII 10. Ma con m. sono usate, sempre nel senso di " come ", anche altre preposizioni: If XXX 26 correvan di quel modo / che 'l porco quando del porcil si schiude; Vn XIX 3 una canzone... ordinata nel modo che ... Leggi Tutto

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] (Pd XV 8 e XVII 107), farmi (Pg XXIII 127, XXVII 102 e Pd XX 140), in passi nei quali gl'infiniti sono introdotti da preposizione. 9. I casi di enclisi di -mi a forme verbali o inizianti il periodo o la proposizione reggente o precedute da e, ma ... Leggi Tutto

SOPRA O SOPRA A?

La grammatica italiana (2012)

SOPRA O SOPRA A? Quando l’avverbio sopra è usato in funzione preposizionale, è preferibile usare la forma sopra senza la preposizione a Sopra il tavolo c’è un vassoio Il cielo sopra Berlino La forma [...] e informale Sopra al mio tavolo della cucina (www.facebook.com) Prima di un pronome ➔personale tonico, si preferisce usare la forma sopra di E godersi il cielo sopra di noi (P. Turci, Il cielo sopra di noi). VEDI ANCHE preposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

De Felice, Emidio

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Milano 1918 - Genova 1993). Prof. univ. dal 1963, ha insegnato glottologia a Genova. Si è occupato di linguistica storica (La preposizione italiana "a", 1954 e 1960), di lessicografia [...] (collab. al Dizionario enciclopedico italiano; Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea, 1975, con A. Duro; Parole d'oggi, 1984; Dizionario critico dei sinonimi italiani, 1991), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFIA – GENOVA

reggenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] tu torni a casa ormai si fa sentire (9) Mario non è adatto a lavorare all’aria aperta. La selezione di una preposizione da parte di un elemento reggente è per lo più un fatto formale, arbitrario o dovuto a fenomeni storici. In effetti, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

rideterminazione

Enciclopedia on line

In linguistica, ulteriore determinazione morfologica ottenuta mediante l’uso di più morfemi della stessa classe funzionale: cumulo di desinenze, coesistenza di desinenza e preposizione, preposizioni derivate [...] ecc. Raramente si parla di r. nel caso di cumulo di più morfemi di differente classe funzionale. In sede di lessicologia, s’intende per r. la modificazione semantica di un vocabolo operata mediante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – LESSICOLOGIA – SEMANTICA – MORFEMI

appo

Enciclopedia Dantesca (1970)

appo (apo) Aldo Duro È, nella lingua delle origini, l'equivalente di ‛ presso ', con tutta la varietà di accezioni che è propria di questa preposizione, e del lat. apud di cui è diretta continuazione [...] (l'incrocio con ad post dev'essere considerato secondario, dal momento che in documenti duecenteschi la grafia ‛ apo ' prevale nettamente su ‛ appo ' [e cfr. anche Chiaro Assai m'era 26, 28; Tutto l'affanno ... Leggi Tutto

conoscente

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscente Domenico Consoli . Participio presente di ‛ conoscere ', ben attestato nella lirica due-trecentesca, è usato da D. come aggettivo, anche in posizione predicativa, spesso seguito dalla preposizione [...] ‛ di ' (la preposizione ‛ al ' di Cv I VI 2 è in dipendenza da servo e non da c.). Ha il valore predominante di " consapevole ", " informato " di qualche cosa: quando lo figlio è conoscente del vizio del padre, e quando lo suddito è conoscente del ... Leggi Tutto

quanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quanto Riccardo Ambrosini 1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] a questa forma funzione di avverbio comparativo-correlativo e significato " tanto quanto ", " (proprio) come ". 5. Con funzione di preposizione e significato di " relativamente a ", i nessi ‛ q. a ' e ‛ q. da la parte di ' ricorrono rispettivamente 7 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali