• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

ATTINENTE A O ATTINENTE?

La grammatica italiana (2012)

ATTINENTE A O ATTINENTE? L’aggettivo attinente ‘che concerne’, ‘che è in relazione con qualche cosa’, regge la preposizione ➔a. La forma deriva infatti dal participio presente del verbo intransitivo [...] attenere (da latino attinere) le carte attinenti al processo, le mansioni attinenti alla sua carica La costruzione senza preposizione (attinenti il processo) è errata; la sua diffusione è dovuta al modello di aggettivi di significato affine come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

avventarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

avventarsi . Nel significato proprio di " lanciarsi addosso ", " scagliarsi contro ", in If XXIV 98 (costruito con la preposizione ‛ a ') a un ch'era da nostra proda, / s'avventò un serpente che 'l trafisse, [...] e XV 5, con riferimento andrebbe inteso nel più comune senso di " abituare ". ai Fiamminghi, che costruiscono argini temendo 'l fiotto [del mare] che 'nver' lor s'avventa. Con valore simbolico, in Pg XXXII ... Leggi Tutto

ficcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ficcare Fernando Salsano " Spingere dentro ", come in Fiore CCXXX 1 Per più volte falli' a lui ficcare; con la preposizione ‛ per ', vale " spingere lungo ", detto delle serpi, che ficcavan per le ren [...] in If IV 11 per ficcar [" per quanto ficcassi "] lo viso a fondo, / io non vi discernea alcuna cosa. Con la preposizione ‛ per ', ‛ f. li occhi ' vale " scrutare ", " guardare attraverso ": If XV 26 ficcaï li occhi per lo cotto aspetto (il grido di ... Leggi Tutto

BEATO TE O BEATO A TE?

La grammatica italiana (2012)

BEATO TE O BEATO A TE? In questo tipo di frasi ➔esclamative formate con un aggettivo, la forma corretta è quella senza la preposizione a Beato te!, Povero me! Il pronome personale te (o me) ha qui funzione [...] di soggetto e come tale non deve essere preceduto da alcuna preposizione. L’uso della preposizione a, diffuso nell’italiano regionale centro-meridionale, va dunque evitato sia nello scritto, sia nel parlato di una certa formalità. VEDI ANCHE a ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DAVANTI O DAVANTI A?

La grammatica italiana (2012)

DAVANTI O DAVANTI A? Quando l’avverbio davanti è usato in funzione preposizionale, è preferibile farlo seguire dalla preposizione ➔a Si è messo davanti allo schermo Davanti a un tale paesaggio restò [...] a bocca aperta La forma davanti qualcosa non è da considerarsi scorretta, ma piuttosto antiquata, anche se è stata usata largamente fino alla prima metà del Novecento davanti le baracche, ci sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE?

La grammatica italiana (2012)

NONOSTANTE O NONOSTANTE CHE? La scelta dipende dalla funzione con cui nonostante è usato. • Quando ha valore di ➔preposizione, introduce un complemento concessivo e si usa senza il che Sono andato [...] a correre nonostante il caldo • Quando ha valore di ➔congiunzione, introduce proposizioni ➔concessive esplicite e si può usare con o senza che Il Circolo dei ferrovieri, nonostante fosse presidiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A L’AQUILA O ALL’AQUILA?

La grammatica italiana (2012)

A L¿AQUILA O ALL¿AQUILA? Per i nomi di luogo preceduti da articolo, nella lingua scritta si è soliti usare la preposizione semplice, anche se l’incontro tra la preposizione e l’articolo dà origine a [...] (a la, de la) che nell’italiano contemporaneo non esiste. Per questa ragione risulta preferibile la resa con preposizione articolata, anche se essa non rispetta del tutto l’integrità del nome. Entrambe le forme comunque sono perfettamente accettabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

corteseggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

corteseggiare Denominale di ‛ cortese ', nel senso di " usar cortesia ", " mostrarsi generoso, cortese, benigno ", il verbo è usato, reggendo la preposizione ‛ a ', in Fiore XXIV 7 egli ha corteseggiato [...] / al bel valletto ch'i' vid'ier mattina. Il verbo è già presente in Brunetto (Tesoretto 1502 " se tu ti senti / lo poder di donare, / ben déi corteseggiare ") e in Guittone (Leggiadra donna 2 " or già ... Leggi Tutto

PRODOTTO DI O PRODOTTO DA?

La grammatica italiana (2012)

PRODOTTO DI O PRODOTTO DA? Dipende dal ruolo grammaticale e dai contesti. • Il sostantivo prodotto (participio sostantivato dal verbo produrre) può essere seguito sia dalla preposizione di, sia dalla [...] bellezza un prodotto di prova ma un prodotto da esportazione un prodotto da esposizione Il sostantivo prodotto è seguito dalla preposizione di con i complementi di: – ➔mezzo o strumento La storia della nostra azienda è il prodotto di anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

preposizionali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] /pius_xii/speeches/1955/documents/hf_p-xii_spe_19551025_pubblici-esercizi_it.html). Passando alla costruzione preposizione + nome + preposizione, la forma tipica di locuzione preposizionale (cfr. gli esempi 4-6), si pone invece la questione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSITIVA – MASTRO DON GESUALDO – LINGUA ITALIANA – POLISEMIA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali