SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] continua nell'uso del nome e del verbo. La preposizione come elemento più espressivo e più preciso della desinenza valore storico di reazione al gusto dominante, con un richiamo al semplice e al naturale contro l'ampolloso e l'artificioso. Il Luzán ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] del Garante per la protezione dei dati personali); se alla procedura di preposizione prende parte il governo, il peso di quest'ultimo è attenuato da del ministro è sostituita da un rapporto di semplice direzione.
Dunque, la terza formula, introdotta ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] anche designato col termine di dominus; oppure poteva essere un semplice locatario della nave presa con lo scopo di farla navigare quando tale sua qualità derivi dal mandato o dalla preposizione del proprietario o dei comproprietarî. Nel caso invece ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] del secondo (art. 94), e quello della preposizione del governo alla determinazione, oltreché dell'indirizzo politico 1958, pp. 117 55. e 238 ss.).
Escludendo che un semplice voto contrario in Parlamento comporti per il governo l'obbligo di dimettersi ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] simulazione relativa), sia nell'intento di dar vita semplicemente all'ingannevole apparenza di un rapporto inesistente (simulazione efficacia dal privato cui si riferisce (per es., la preposizione a un pubblico impiego, il trasferimento da un posto a ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] sono costituiti, fra l'altro, dalle norme sulla preposizione institoria (art. 2203, co. 2, c.c piccole imprese e per le imprese agricole individuali o costituite in forma di società semplice. Ne discende, salva l'ipotesi di cui all'art. 2724, co. ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] rispondente alla fase storica in atto, di non fermarsi alla semplice consolidazione in un unico testo di una pluralità di disposizioni contratto è denominato ‘del consumatore’: tale preposizione sembrerebbe indicare una relazione di appartenenza ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] del debitore, a sua volta creditore del terzo. La ragione è semplice (e condivisibile): il debitore non avrebbe interesse a contestare il suo , rappresentando un pronome dimostrativo preceduto dalla preposizione di25, così che il vizio giustificante ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] e ‘copie’, ma un infinito numero di esemplari indistinguibili l’uno dall’altro.
Ciò è dovuto alla tecnica di riproduzione, semplice e poco onerosa, ed è causa di una costante possibilità di duplicazione, aumentando a dismisura il numero dei dati. Nel ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...